Il sorpasso è servito, ed è a trazione green: in Norvegia le le vetture full electric superano quelle a benzina. A comunicarlo è lo stesso governo norvegese, che ha pubblicato un’analisi sul parco auto circolante tra i confini nazionali realizzato in collaborazione con l’ente associativo dell’industria automobilistica del Paese scandinavo.

La transizione della mobilità su quattro ruote che in tutte Europa mette in crisi la politica e l’industria dell’automotive, va oltre le aspettative in Norvegia dove ormai si vendono praticamente solo auto elettriche: ad agosto sono state il 94% del totale delle vetture immatricolate. Il Paese è addirittura andato oltre le sue stesse previsioni e aspettative. Aveva fissato infatti la fine del 2025 come termine entro il quale le auto cm motori termici vendute sarebbero dovute essere meno del 10% del totale. Sono ben dieci gli anni di anticipo con cui è arrivato il risultato rispetto agli obiettivi dell’Unione Europea. Al mondo non c’è nessun paese ha quote di vendita dell’elettrico come la Norvegia: fra i paesi con le percentuali più alte segue a distanza siderale la Cina, dove le auto a batteria ricaricabile sono il 60 per cento di quelle nuove vendute.

Venendo ai dati, secondo il governo del paese dal Nord Europa, il 16 settembre erano registrate 2,8 milioni di auto, di cui 754.303 elettriche, 753.905 a benzina. I modelli con motore diesel restano i più numerosi e sono poco più di un milione, ma secondo le attuali tendenze di acquisto verranno superati dalle auto elettriche entro il 2026.



Le auto elettriche rimangono in media più costose dei veicoli sia a benzina che diesel, ma i forti incentivi statali le hanno rese competitive iniziando già negli anni Novanta, soprattutto per sostenere economicamente Think, una startup locale che produceva veicoli elettrici: secondo i dati del governo negli ultimi 20 anni oltre un milione di auto a benzina sono state “accompagnate” alla rottamazione e sostituite principalmente da auto a batteria elettrica. In generale sia le auto che mezzi commerciali come furgoni e camion pesanti elettrici sono esentati dalle tasse sulla vendita e sulle emissioni, e per quanto riguarda il pedaggio sulle autostrade e nei parcheggi hanno tariffe agevolate e possono circolare nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.