Smartphone, tablet e app sembrano diventate parole irrinunciabili in ufficio. E non perché sia l’azienda a imporle, bensì perché un dipendente su quattro nel mondo preferisce utilizzare strumenti tecnologici personali, come dispositivi e applicazioni software, piuttosto di quelli forniti dal reparto It dell’azienda. Su 4mila dipendenti e 300 dirigenti in 16 Paesi, il 23% utilizza regolarmente dispositivi e applicazioni per svolgere attività correlate al lavoro. I dipendenti sostengono che queste tecnologie migliorano l'innovazione, la produttività e la soddisfazione professionale, e più di un quarto (27%) ha dichiarato che sarebbe disposto a pagare per poter usare dispositivi e applicazioni personali al lavoro. «I dipendenti si sentono sempre più in grado di prendere decisioni autonome per quanto riguarda la tecnologia e dichiarano che l'IT aziendale non è flessibile quanto i dispositivi e le applicazioni software utilizzati nella vita privata - spiega Jeanne Harris, ricercatrice dell'Accenture Institute for High Performance -. Sorprendentemente i dipendenti sarebbero disposti a pagare per poter utilizzare le tecnologie preferite sul posto di lavoro e, di conseguenza, le utilizzano, con o senza l'approvazione dell'azienda».

Brasile, Cina, India e Messico sono i Paesi dove questo aspetto è più sviluppato e l’adozione media di dispositivi consumer da parte dei dipendenti in realtà come Cina e India è di circa il 40%. In generale, oltre un quarto (27%) dei dipendenti utilizza abitualmente sul posto di lavoro applicazioni non aziendali scaricate da Internet nella ricerca di soluzioni che migliorino il lavoro. Il 30% di dipendenti afferma di controllare normalmente la posta prima di andare a dormire attraverso il proprio smartphone. L'uso di dispositivi personali in azienda aumenta drasticamente tra i manager IT (54%) e altri dirigenti (49%) rispetto alle percentuali di adozione dei dipendenti. Inoltre, l'88% dei dirigenti afferma che la tecnologia utilizzata dai dipendenti può migliorare la soddisfazione professionale.