Ho letto attentamente la nuova enciclica di papa Francesco Laudato si’. Personalmente, penso che sia uno scritto molto illuminante sull’odierna condizione dell’ambiente e della natura. Tocca diversi argomenti: fame nel mondo, povertà, diritto al lavoro, aborto, sviluppo tecnologico, vivisezione, famiglia, deforestazione e cementi†cazione... Temi analizzati in modo obiettivo, secondo criteri che l’uomo dovrebbe mettere in pratica per salvaguardare ciò che resta dopo due secoli di industrializzazione e sfruttamento delle risorse energetiche, che hanno portato a un degrado ambientale irreversibile. Perché il testo integrale di un lavoro così ben esposto e chiaro, accessibile a tutti, non viene divulgato in modo più ampio, ad esempio inserendolo in qualche testata quotidiana o settimanale? In rete lo si trova facilmente, ma io sono ancora per il cartaceo.
LUCIO D. - Udine
Caro Lucio, di certo non sei un nostro abituale lettore. Altrimenti, non ti sarebbe sfuggito che, subito dop la presentazione fatta in Sala stampa vaticana, abbiamo allegato il testo dell’enciclica di papa Francesco, con una guida alla lettura di Carlo Petrini, fondatore di Slow food, non solo a Famiglia Cristiana, ma anche a Credere. La bellezza di un testo così tanto atteso per i temi della salvaguardia del Creato, ha fatto sì che, per due settimane consecutive, la nostra edizione dell’enciclica (San Paolo) abbia conquistato il primo posto dei libri più venduti in Italia. Non ti resta che fare un salto in una libreria paolina.