PHOTO


Da internet alla stampa 3D, passando dalla tecnologia GPS sulle automobili all’utilizzo del laser per il recupero dei monumenti. I primi quindici anni del terzo millennio sono carichi di innovazioni e scoperte scientifiche, tecnologiche e mediche che hanno migliorato il progresso scientifico e anche la vita quotidiana di miliardi di persone nel mondo. Un monitoraggio condotto da Found! (un agenzia di relazioni pubbliche e digitali) su 50 testate internazionali, dedicate scienza, tecnologia e attualità, oltre che su un panel di 60 esperti nel campo dell’innovazione, della sociologia e della scienza applicata ha individuato le scoperte del millennio per capire quali hanno concretamente rivoluzionato la vita del genere umano, migliorandone gli aspetti più importanti, ma soprattutto la quotidianità.
Ma in quali ambiti si sono verificate le scoperte più rivoluzionarie in grado di cambiare le abitudini di milioni di persone? Secondo gli esperti interpellati il campo dove le innovazioni sono state più impattanti è sicuramente quello della tecnologia (78%), dove social network, stampanti 3D e smartphone hanno dato una svolta alla giornata tipo delle persone. Non sono mancate le scoperte in ambito scientifico (65%) e medico (58%): la mappatura del DNA, il trattamento laser di calcoli e tumori, ma anche interventi ai limiti della fantascienza come il trapianto del viso, hanno sensibilmente migliorato la vita delle persone in tutto il mondo.
E quali sono invece i benefici che le innovazioni tecnologiche hanno portato alla popolazione mondiale negli ultimi 15 anni? Se dai un lato queste scoperte hanno avuto l’effetto immediato di rendere più facili le azioni quotidiane più comuni (86%), dall’altro hanno permesso di comunicare con gli altri in maniera più diretta e costante da ogni parte del mondo (76%) e di trovare informazioni di qualsiasi tipo in breve tempo sul web in qualsiasi luogo ci si trovi (68%). L’innovazione tecnologica e scientifica ha permesso inoltre di risolvere problemi la cui soluzione era ritenuta impossibile (72%), come la cura di malattie prima considerate incurabili e il restauro di opere d’arte e monumenti vecchi di migliaia di anni, risparmiando inoltre tempo ed energie grazie al miglioramento delle tecniche utilizzate (62%).


Ecco infine le 10 invenzioni del terzo millennio che, secondo gli scienziati, hanno cambiato il mondo:
1) I Social Network (45%)
2) Gli Smartphone (41%)
3) L'utilizzo del laser in medicina e nel recuper del patrimonio artistico (38%)
4) La tecnologia Usb (33%)
5) Il Gps (29%)
6) La stampa 3D (26%)
7) Wikipedia (23%)
8) Le auto ibride (22%)
9) L'iPod (19%)
10) La mappatura del genoma umano (17%)



