Gennaro Gattuso era approdato all’OFI Creta, come allenatore, nella speranza di guidare una squadra “normale”. Al contrario, si è trovato al cospetto di una disorganizzazione assoluta, che lo ha costretto anche a svolgere supplenze come dirigente, con il mancato versamento dello stipendio ai giocatori.
Dopo essersi già dimesso a ottobre, lo ha fatto, definitivamente, a dicembre, ma anche adesso, che non c’entrerebbe più nulla con la società, ha compiuto uno splendido atto di generosità. Ha provveduto a pagare di tasca propria gli emolumenti dei giocatori, per un totale di 50 mila euro. Al di là dell’episodio, vorrei rimanessero impresse 2 cose: “dimissioni” e “di tasca propria”.
Domanda: nella politica italiana, e anche altrove, quante persone sono disposte a dimettersi, oppure a rimetterci dei soldi, quando qualcosa, di cui si ha una anche solo parziale responsabilità, non funziona?
Ecco: credo che la risposta se la possano dare da soli i lettori.
Dopo essersi già dimesso a ottobre, lo ha fatto, definitivamente, a dicembre, ma anche adesso, che non c’entrerebbe più nulla con la società, ha compiuto uno splendido atto di generosità. Ha provveduto a pagare di tasca propria gli emolumenti dei giocatori, per un totale di 50 mila euro. Al di là dell’episodio, vorrei rimanessero impresse 2 cose: “dimissioni” e “di tasca propria”.
Domanda: nella politica italiana, e anche altrove, quante persone sono disposte a dimettersi, oppure a rimetterci dei soldi, quando qualcosa, di cui si ha una anche solo parziale responsabilità, non funziona?
Ecco: credo che la risposta se la possano dare da soli i lettori.


