Partono da un’ispirazione cosmopolita gli ultimi modelli di camicie presentati da Francesco Mennoia, anima del giovane marchio milanese Francesco Paolo Maria. Tre i modelli: Classic Shirt, FPM Shirt e Unusual Shirt, da quello tradizionale da ufficio a quello con collo alla coreana per momenti più informali.
Ma la novità più importante riguarda i tessuti utilizzati. Francesco Mennoia ha scelto come partner Il Filo dei Sogni, azienda lodigiana d’eccellenza nella manifattura, per proporre prodotti assolutamente originali come il Dreamlux®, la Fibra di Latte® e la Fibra di Legno®.
Dreamlux® è un tessuto innovativo, raffinato e di grande impatto visivo, realizzato unendo la fibra classica con le fibre ottiche, raggruppate allʼesterno del tessuto e inserite in un led che distribuisce lʼinput luminoso su tutta la superficie, creando giochi di luce. Oltre alla camicie, la collezione è composta anche da lenzuola, federe e tovagliati, disponibili in una vasta gamma di tessuti e colori, con infinite combinazioni di giochi luminosi e variazioni cromatiche (nella foto in alto).
La Fibra di Latte® è ricavata dalla caseina, un costituente proteico del latte. Dalle proprietà sane e nutrienti, questa fibra rende il filato estremamente morbido al tatto, fresco e lucido. Un tessuto capace di fornire importanti benefici alla salute, perché possiede ottime qualità antibatteriche e stimola naturalmente la circolazione sanguigna, migliorando, grazie allʼelevata capacità di traspirazione, anche lo stato dellʼepidermide. Tutti i processi produttivi di Lanital sono certificati e totalmente ecocompatibili: il filato, e tutto ciò che con esso viene prodotto, ha emissioni durevoli di ioni negativi, che garantiscono un miglioramento qualitativo dellʼatmosfera (nella foto a destra).
La Fibra di Legno®, infine, è completamente biodegradabile ed è il risultato di una particolare tecnologia che prevede la lavorazione della polpa degli alberi: abeti, pioppi, faggi vengono rigorosamente selezionati e provengono da apposite coltivazioni di legni bianchi. Il risultato è un tessuto morbido come la seta, stabile e brillante (nella foto a sinistra). Per saperne di più: www.francescopaolomaria.com e www.ilfilodeisogni.it
Ma la novità più importante riguarda i tessuti utilizzati. Francesco Mennoia ha scelto come partner Il Filo dei Sogni, azienda lodigiana d’eccellenza nella manifattura, per proporre prodotti assolutamente originali come il Dreamlux®, la Fibra di Latte® e la Fibra di Legno®.
Dreamlux® è un tessuto innovativo, raffinato e di grande impatto visivo, realizzato unendo la fibra classica con le fibre ottiche, raggruppate allʼesterno del tessuto e inserite in un led che distribuisce lʼinput luminoso su tutta la superficie, creando giochi di luce. Oltre alla camicie, la collezione è composta anche da lenzuola, federe e tovagliati, disponibili in una vasta gamma di tessuti e colori, con infinite combinazioni di giochi luminosi e variazioni cromatiche (nella foto in alto).
La Fibra di Latte® è ricavata dalla caseina, un costituente proteico del latte. Dalle proprietà sane e nutrienti, questa fibra rende il filato estremamente morbido al tatto, fresco e lucido. Un tessuto capace di fornire importanti benefici alla salute, perché possiede ottime qualità antibatteriche e stimola naturalmente la circolazione sanguigna, migliorando, grazie allʼelevata capacità di traspirazione, anche lo stato dellʼepidermide. Tutti i processi produttivi di Lanital sono certificati e totalmente ecocompatibili: il filato, e tutto ciò che con esso viene prodotto, ha emissioni durevoli di ioni negativi, che garantiscono un miglioramento qualitativo dellʼatmosfera (nella foto a destra).
La Fibra di Legno®, infine, è completamente biodegradabile ed è il risultato di una particolare tecnologia che prevede la lavorazione della polpa degli alberi: abeti, pioppi, faggi vengono rigorosamente selezionati e provengono da apposite coltivazioni di legni bianchi. Il risultato è un tessuto morbido come la seta, stabile e brillante (nella foto a sinistra). Per saperne di più: www.francescopaolomaria.com e www.ilfilodeisogni.it



