Rientrato a Roma dopo la visita ufficiale in Germania, ha constatato la crescente situazione di impasse. Un dopo elezioni difficile: «Sono state affacciate - sia da analisti e commentatori sia da esponenti politici - le ipotesi più disparate circa le soluzioni da perseguire». Così ha deciso di intervenire. «Mi permetto di raccomandare a qualsiasi soggetto politico misura, realismo, senso di responsabilità anche in questi giorni dedicati a riflessioni preparatorie», ha scritto, ricordando «il dovere di salvaguardare l'interesse generale e l'immagine internazionale, evitando premature categoriche determinazioni di parte».
Napolitano ha invitato ad evitare «premature categoriche determinazioni di parte». «Abbiamo tutti il dovere - si legge in una nota diffusa dal Quirinale - di salvaguardare l'interesse generale e l'immagine internazionale del Paese». Il presidente della Repubblica ha ribadito «attenzione e rispetto per ogni libero dibattito» e "soprattutto" si è riservato «ogni autonoma valutazione nella fase delle previste consultazioni formali con le forze politiche rappresentate in Parlamento».
Napolitano ha invitato ad evitare «premature categoriche determinazioni di parte». «Abbiamo tutti il dovere - si legge in una nota diffusa dal Quirinale - di salvaguardare l'interesse generale e l'immagine internazionale del Paese». Il presidente della Repubblica ha ribadito «attenzione e rispetto per ogni libero dibattito» e "soprattutto" si è riservato «ogni autonoma valutazione nella fase delle previste consultazioni formali con le forze politiche rappresentate in Parlamento».


