Nell'ultimo sondaggio Demopolis un’ampia maggioranza degli italiani valuta positivamente la scelta del Parlamento di rileggere al Quirinale Sergio Mattarella. Boccia invece il comportamento dei partiti, incapaci di esprimere in modo condiviso un candidato.
La “seconda ondata” della pandemia muove i consensi politici degli italiani. Secondo il barometro dell'istituto in calo anche i consensi per la Lega; cresce Fratelli d'Italia; stabili PD e M5S.
I partiti non sono tutti uguali. E non tutte le scelte politiche sono conformi al Vangelo, se umiliano la dignità delle persone. Il tempo dirà se i programmi delle forze vincitrici sono un sogno da realizzare o utopie da dimenticare
«Certi intrecci, ancora negati o ridotti a folclore locale, non riguardano solo qualche appalto», denuncia l’ex magistrato: «Sono un problema nazionale che ha condizionato e condiziona la nostra democrazia»
L’Istituto Demopolis ha realizzato la prima simulazione sull’attribuzione dei seggi alla Camera in base alle attuali intenzioni di voto degli italiani. Pd. M5S e Lega. Ma a vincere davvero è l'astensione.
Matteo Renzi ha fatto discutere al Senato e alla Camera ma l'ago della bilancia segna ancora parità tra le due maggiori coalizioni. Astensione in crescita: 35%.
Secondo l'indagine di Iscos-Istituto Toniolo presente nel "Rapporto giovani" solo il 6% dei ventenni si dedica abitualmente ad attività sociali e solo l'1,7 per cento è attivo dentro un partito.
Sono pochissimi i ventenni italiani che si impegnano nel volontariato. I dati sembrerebbero dipingere una generazione individualista e asociale. Ma è davvero così?
Appello ai partiti del Presidente Giorgio Napolitano che ha ricordato loro «il dovere di salvaguardare l'interesse generale e l'immagine internazionale».
L'Italia è fanalino di coda nella missione educativa. Per questo il Consiglio Nazionale dell’AGeSC lancia un appello bipartisan ai candidati e ai partiti in vista delle elezioni.
Il cardinale Angelo Bagnasco apre i lavori del Consiglio permanente della Cei: «Il Paese sano è stanco di populismi e reticenze di qualunque provenienza e comunque vestiti».
Tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e ambientale sono le grandi assenti nei programmi delle forze politiche. Il Fai chiama i cittadini a indicare le priorità.
Industriali, partiti, istituzioni varie, organismi internazionali fanno la gara a mostrare il loro appoggio al premier e a chiedergli il bis. E lui intanto vola nei sondaggi.
Concluso il Consiglio permanente. Serve una rifondazione di tutti i partiti. La Chiesa pronta a fare la sua parte per uscire dalla crisi che è etica e sociale oltre che economica.