Iniziano a comparire sui social le testimonianze dei giovani italiani che stanno vivendo i gemellaggi con le varie diocesi polacche. L’esperienza dell’Arcidiocesi di Torino, ad esempio, raccontata per immagini sul profilo Facebook della pastorale dei giovani e dei ragazzi, mette in evidenza la calorosa accoglienza nella cittadina di Sosnowiecm. Alla testimonianza dei giovani si aggiunge il forte richiamo esercitato dalla presenza del beato Pier Giorgio Frassati, la cui urna è ormai giunta alla ventesima e ultima tappa in Polonia a Tarnobzreg. L’intero percorso dell’urna, che ha sostato a Milano, Bolzano, Vienna, Bratislava, Katowice, Wrocław, Szczecin-Kamien, Poznan, Varsavia, Lublino, Sandomierz e Rzeszów, si concluderà sabato 23 luglio a Cracovia ed ha come riferimento la pagina www.facebook.com/frassati2016/ ricca di immagini e video dai quali traspare la forte carica di spiritualità suscitata dalle spoglie del beato giovane torinese.

ILARIA Anche l’Arcidiocesi di Taranto sta raccontando sui attraverso la pagina Facebook della sua pastorale giovanile https://www.facebook.com/giovaniletaranto/?ref=br_rs il suo percorso di avvicinamento alla GMG. I giovani ionici sono partiti lo scorso lunedì e trascorreranno una settimana nelle parrocchie dell’arcidiocesi di Varsavia. Nella giornata di ieri si sono dedicati alla scoperta della città di Cracovia, assaporando la bellezza dei suoi edifici storici e conoscendo meglio la cultura di questo territorio. Nei prossimi giorni invece ci sarà più spazio per il pellegrinaggio e in particolare sabato si recheranno al Tempio della Divina Provvidenza di Varsavia, all’interno del quale celebreranno un importante momento di preghiera.

I giovani di Jesi invece ( https://www.facebook.com/Pastorale-Giovanile-Diocesi-di-Jesi-1569896839970727/?ref=br_rs ) sono ospiti a Zabrze.
Tra momenti di gioia e di preghiera, appuntamento irrinunciabile durante il percorso di avvicinamento a Cracovia è stata la visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau: un’esperienza carica di emozioni, ma che ha stimolato il raccoglimento e riflessione.