Saba Anglana è uno dei personaggi emergenti della nuova world
music. Nata in Somalia da un italiano e un’eritrea, vive a Torino e ha da poco
pubblicato il suo secondo album, concepito ad Addis Abeba e rifinito sotto la
guida di Fabio Barovero.
Biyo (Egea) è, come il sottotitolo Water is love fa intendere, un album dedicato all’acqua, intesa come simbolo di vita e come sfondo di tragedie epocali. Negli 11 frammenti che lo compongono trova spazio un po’ di tutto questo, unitamente a un bel mix di strumentazioni ora antichissime ora post-moderne. Tra folk del Corno d’Africa e patchanke
cosmopolita s’incrociano idiomi e cadenze che rivestono di suggestioni
ancestrali tematiche attualissime: emozionante!
music. Nata in Somalia da un italiano e un’eritrea, vive a Torino e ha da poco
pubblicato il suo secondo album, concepito ad Addis Abeba e rifinito sotto la
guida di Fabio Barovero.
Biyo (Egea) è, come il sottotitolo Water is love fa intendere, un album dedicato all’acqua, intesa come simbolo di vita e come sfondo di tragedie epocali. Negli 11 frammenti che lo compongono trova spazio un po’ di tutto questo, unitamente a un bel mix di strumentazioni ora antichissime ora post-moderne. Tra folk del Corno d’Africa e patchanke
cosmopolita s’incrociano idiomi e cadenze che rivestono di suggestioni
ancestrali tematiche attualissime: emozionante!


