PHOTO


Quante volte i genitori di bambini si sono trovati ad affrontare piccoli o grandi malesseri, in vacanza o alla sera, quando i pediatri non sono di turno? Da pochi giorni è disponibile SOS Bimbi, un’applicazione per cellulari Android e IOS che risponde alle domande più frequenti che riguardano casi più urgenti, come la comparsa di convulsioni, attacchi di asma o colpi di calore (nella sezione Pronto Soccorso), o disturbi comuni come coliche, mal di denti, congiuntiviti, ecc., fino ai consigli sull’allattamento e sullo svezzamento (nella sezione dedicata) o per chiarire i dubbi sulle vaccinazioni (la guida è stata redatta dal Dottor Alberto Villani, presidente della SIP, Società Italiana Pediatria).
L’idea di questa App è nata dalla Fondazione Onlus Parole di Lulù creata dal cantautore Niccolò Fabi e dalla compagna Shirin Amini nel 2010, dopo che avevano perso per una meningite fulminante la loro figlia di due anni, Olivia, detta Lulù. I contenuti scientifici dell’applicazione sono stati redatti da medici dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, dal Policlinico Gemelli di Roma e dall’Unità Ospedaliera di Pediatria di Modica. La supervisione è stata curata interamente dalla Società Italiana Pediatria.
Disponibile all'interno dell’applicazione anche una sezione dedicata ai video dimostrativi in tema di manovre di disostruzione e di rianimazione. “SOS Bimbi”, attraverso la geolocalizzazione, consente inoltre di trovare la farmacia o l’ospedale più vicino, utile ad esempio quando si è in vacanza e non si sa dove andare a comprare il paracetamolo o dove trovare un pronto soccorso perché si sospetta che il bambino abbia un’otite in corso. Non mancano le ricette studiate per i piccoli dallo chef Caterina De Biase e la guida ai componenti nocivi di creme, dentifrici e spray antizanzara, per scegliere quelli giusti.
«Una App non può certo sostituire un medico, ci tengo a sottolinearlo. SOS Bimbi si presenta come uno strumento per sostenere i genitori in un momento di difficoltà o semplicemente quando si vuole fugare un dubbio o cercare un approfondimento di qualità rispetto alla salute del proprio bambino - ha dichiarato la presidente della Fondazione Parole di Lulù Shirin Amini - Abbiamo inserito la delicata sezione sui vaccini, curata da un autorità in materia – ha aggiunto – per diffondere coscienza e creare la voglia di approfondire il tema, noi per primi. Essere genitori è una scelta continua ed una grande responsabilità».



