Si è spento nella sua Lisbona, la città alla quale, da tanti anni, era legato da un'immensa passione. Lo scrittore Antonio Tabucchi è morto, all'età di 68 anni, dopo una lunga malattia. Pisano di origine, grande conoscitore della cultura portoghese, in Italia è ricordato in particolare come critico, traduttore e divulgatore dell'opera dello scrittore di Lisbona Fernando Pessoa, uno dei più grandi poeti di lingua portoghese, famoso soprattutto per l'uso dell'eteronimia nelle sue opere, ovvero per la tendenza a sdoppiarsi in molteplici identità letterarie, ognuna con un nome diverso, i cosiddetti eteronimi.
Tabucchi conobbe l'opera di Pessoa quasi per caso negli anni Sessanta a Parigi. E ne rimase così affascinato che, al suo rientro in Italia, decise di seguire gli studi universitari di lingua portoghese, cominciò a viaggiare a Lisbona e in seguito diventò docente di Lingua e letteratura portoghese a Bologna. Tra gli anni Settanta e Novanta si dedicò ampiamente alla scrittura e alla narrativa: il suo primo grande successo fu Notturno indiano, del 1984, al quale seguì l'anno dopo Piccoli equivoci senza importanza e, nel 1986, Il filo dell'orizzonte.
Del 1990 è Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa; due anni dopo Tabucchi si cimentò con un romanzo in lingua portoghese, Requiem, che in seguito venne tradotto in italiano. Ma l'opera della svolta, il romanzo al quale la popolarità di Tabucchi rimane indissolubilmente legata, è Sostiene Pereira, del 1994. Ambientato a Lisbona nel 1938, durante il regime dittatoriale di Salazar, il romanzo ruota intorno alla figura di Pereira, un giornalista quieto e mediocre che, con il tempo, finisce per uscire dal suo guscio e rendersi conto delle violenze, dei soprusi, della censura e dell'oppressione che la dittatura ha instaurato nel Paese e trova finalmente il coraggio di reagire e compiere un'azione forte contro il regime, prima di fuggire dal Portogallo.
Vincitore del Premio Super Campiello, del Premio Scanno e del Premio Jean Monnet per la Letteratura Europea, questo romanzo rimane un simbolo della difesa della libertà di informazione e di espressione in tutti i Paesi. Nel 1995, il regista Roberto Faenza ha tratto da questo libro un film, affidando la parte del protagonista, Pereira, a Marcello Mastroianni.
Nel 1994 iniziò anche l'avventura politica di Silvio Berlusconi e il personaggio uscito dalla penna di Tabucchi venne spesso innalzato a simbolo dell'opposizione al potere berlusconiano. Nel 1997 Tabucchi pubblicò La testa perduta di Damasceno Monteiro, ispirata a un fatto reale, un assassinio avvenuto a Lisbona. Fine opinionista e appassionato di politica, oltre che di letteratura, collaborava anche con vari giornali e criticò aspramente il Governo Berlusconi definendo nel 2008 la situazione dell'Italia “emergenza democratica”.
Tabucchi trascorreva sei mesi all'anno in Italia, insegnando all'Università di Siena, e sei mesi nell'amatissima Lisbona, insieme alla moglie portoghese, María José de Lancastre (con la quale tradusse molte delle opere di Pessoa) e ai loro due figli.


