Nel mese di ottobre tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. In questa occasione Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive. Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto.

I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del tumore al seno hanno portato all’88% circa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. Rimane un 12% che può sembrare poco, ma in realtà è ancora troppo, perché ogni anno solo in Italia 55.700 donne si ammalano e oltre 12.000 muoiono a causa delle forme più difficili da curare. Tra queste vi sono in particolare il tumore al seno triplo negativo, che colpisce anche in giovane età, e tutti i carcinomi mammari quando compaiono le metastasi*. Per questo Fondazione AIRC, solo nel 2023, ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca sul tumore al seno, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia.
Oggi abbiamo diagnosi sempre più precoci, accurate e accessibili a un numero più ampio di donne, trattamenti più mirati, efficaci e tollerabili. Questi progressi sono possibili grazie al sostegno dei donatori e delle tante aziende che nel mese di ottobre si attivano per AIRC, prima fra tutte The Estée Lauder Companies Italia, che da nove anni ha scelto Fondazione AIRC come partner italiano della “Breast Cancer Campaign”. Ideata nel 1992 da Evelyn H. Lauder, insieme al nastro rosa, la campagna internazionale da oltre trent’anni mobilita le popolazioni di più di 60 Paesi, sensibilizza sull’importanza della prevenzione e raccoglie fondi per la ricerca. Quest’anno la madrina in Italia sarà Mara Venier.



COME PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA

LA SPILLETTA NASTRO ROSA AIRC
Per mostrare vicinanza alle pazienti e sostenere il lavoro dei ricercatori possiamo indossare la spilletta con il nastro rosa di AIRC, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati Regionali di Fondazione AIRC, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione indicati sul sito nastrorosa.it (online alla fine di settembre).

Federfarma
La Federazione nazionale che rappresenta oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, presenti capillarmente sul territorio, ha rinnovato anche quest’anno l’adesione all’iniziativa Nastro Rosa AIRC, invitando le farmacie associate a partecipare alla distribuzione delle spillette.