Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

Battesimo del Signore (anno A) - 8 gennaio 2023

Una nuova Alleanza nel nome di Cristo

 

Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento». Matteo 3,16-17

 

Ruota intorno al tema della Giustizia e del compiacimento di Dio, autore della Vita, datore di Benedizione (Salmo 28, Responsorio), la liturgia di questa domenica, festa del Battesimo del Signore: Isaia (I lettura) presenta il «Servo», «sostenuto» da Dio, «eletto», «chiamato per la Giustizia, stabilito come Alleanza»; in Lui il Signore «si compiace», «porterà il diritto alle nazioni». Ma qual è la Giustizia di Dio? Come si realizza sulla terra? La nostra idea di giustizia si muove su criteri umani: da a ciascuno secondo quanto ha meritato, costruito, ereditato. Il resto, nella nostra sensibilità, non è dovuto: è “elemosina”, che noi intendiamo come “atto gratuito di carità”. Nella Bibbia, fin dagli albori, la Giustizia è parte dell’Alleanza: si esprime nella grande Benedizione su adam maschio e femmina in Genesi 1,26- 29, che dichiara la destinazione universale dei beni della terra, e percorre le leggi del Pentateuco su anno sabbatico e giubileo (Esodo 23; Levitico 25), che codificano, tra gli altri, l’obbligo specifico, per il nuovo proprietario, di restituire al precedente possessore i beni che questi ha dovuto in precedenza vendere. Queste norme, legate direttamente alla fede nel Dio di Abramo, dicono che niente è davvero nostro, perché tutto è dono del Signore, e impongono la sollecitudine per i fratelli e le loro necessità: il sogno del Padre, che tutti abbiano una vita degna, la vita dei Figli, sulla terra è affidato all’impegno concreto di ciascuno secondo i propri mezzi. Dare ai fratelli dunque non è atto di carità, ma di giustizia: e con essa, non a caso, ha a che fare la parola ebraica che indica l’elemosina (zedaqa).

Il nostro rapporto con Dio, Padre e Signore, si nutre attraverso i rapporti con i fratelli, figli suoi, e si manifesta nella disponibilità a lenire le sofferenze del cieco, del prigioniero, di colui che vive nelle tenebre (cfr. I lettura); la Giustizia, nella Bibbia, «riempie le valli e appiana le montagne», come predicava Giovanni (cfr. Luca 3,5), e riconosce concretamente a ogni uomo quanto a lui spetta non in ragione di una stirpe, di un merito, del suo impegno, ma in quanto uomo, pertanto ugualmente destinatario della benedizione di Genesi 1, ugualmente amato da Dio e salvato con il sangue del Figlio. «Dio non fa preferenza di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la Giustizia»: questo proclama Pietro negli Atti (II lettura).

 

LA VERA GIUSTIZIA

Accostandosi al Battesimo di Giovanni nel Giordano Gesù afferma che così «conviene che si compia ogni Giustizia»: il Figlio si mette in coda tra i figli e si accompagna a quanti, nel popolo, hanno avuto la grazia di vedere la propria colpa e di accogliere l’invito a convertirsi, lo stesso invito che è risuonato in Avvento e che oggi, mentre si chiude il tempo di Natale, mostra la sua pienezza. Chiamati per Grazia, e non per merito, vediamo il Figlio nella sua Verità, accanto a noi tra gli ultimi del mondo, e ascoltiamo la Parola eterna del Padre, riservata agli eletti (la stessa Parola risuona anche nell’episodio della Trasfigurazione), che parla anche di noi, rivestiti di Cristo nel Battesimo: Egli è l’Alleanza, l’amato, il benedetto; in Lui anche noi siamo Alleanza, amati, benedetti.


05 gennaio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo