Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Da Abramo all’Apocalisse

«Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava» (Ebrei 11,8). Il patriarca biblico e la sua vicenda sono una sorta di parabola della virtù della speranza, che stiamo trattando. Infatti essa è rischio ma anche fiducia, è attesa di una meta verso la quale si cammina, talora inciampando lungo i sentieri sassosi della storia, protesi all’incontro con Dio. Significative sono le ultime parole dell’intera Bibbia: «Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni! E chi ascolta ripeta: Vieni!... Sì, verrò presto! Vieni, Signore Gesù» (Apocalisse 22,17.20).

Proprio perché non procediamo senza un approdo o verso un abisso di nulla, san Pietro nella sua prima Lettera ammonisce così i cristiani: «Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (3,15).

È triste scoprire tanti fedeli pessimisti, senza un sussulto di ricerca, lamentosi e scoraggiati, pronti solo a deprecare la nequizia dei tempi in cui viviamo. Come potremo infondere la forza di continuare a vivere a chi ripete, come il celebre drammaturgo tedesco ateo Bertolt Brecht: «Non esiste ritorno. Altro mattino non verrà… Morite come le bestie e non c’è niente dopo»?

Dante era, invece, lapidario nella sua definizione della «spene», cioè la speranza: «Spene è uno attender certo de la gloria futura» (Paradiso XXV, 67-68). Era l’eco del libro biblico della Sapienza: «Le anime dei giusti sono nella mano di Dio… Anche se agli occhi umani sembrano dei condannati, la loro speranza è ricolma di immortalità» (3,1.4).

La Pasqua di Cristo è il suggello di questa attesa: infatti il Figlio di Dio, entrando nella realtà dolente e caduca della nostra umanità con la sua morte, l’ha intrisa e quindi trasfigurata con la sua stessa divinità. «Se siamo morti in Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più» (Romani 6, 8-9).

Anzi, l’Apostolo nella stessa Lettera ai cristiani di Roma (8,19-25) era convinto che pure il creato «attende con impazienza» che sorga l’aurora di una nuova creazione: «(...) anch’esso nutre la speranza di essere liberato dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio». Natura e umanità sono, dunque, strette da un unico nodo d’oro, quello della speranza. Invitiamo, perciò, i nostri lettori a seguire queste parole di Paolo nello stesso paragrafo della Lettera ai Romani: «Nella speranza siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza» (8,24-25).

È ancora l’Apocalisse, da cui siamo partiti, a innalzare nelle sue pagine finali la tela grandiosa di questo futuro sperato che Dio sta preparando e al cui allestimento siamo invitati anche noi col nostro impegno nella storia quotidiana. È ciò che Cristo chiamava «il Regno di Dio», mentre l’Apocalisse lo raffigurava come la Gerusalemme nuova e perfetta. Nelle sue strade e nelle sue case passerà Dio stesso a «tergere ogni lacrima dagli occhi: non ci sarà più la morte, né il lutto, né il lamento, né l’affanno, perché le cose di prima sono passate» (21,4).


30 novembre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo