Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 

Tre sostegni per i quaranta giorni della Quaresima

Mt 6,1-6.16-18 - Mercoledì delle Ceneri - (5 marzo 2025) - 

Il mercoledì delle Ceneri ci introduce nel tempo forte della Quaresima. Per noi cristiani la Quaresima è il corrispettivo dell’allenamento per un giocatore professionista. Quel tempo apparentemente sempre uguale, ripetitivo, a tratti faticoso ha lo scopo di prepararci alla decisiva partita della Pasqua. 

Infatti si può vivere bene la Pasqua solo se abbiamo allenato per bene la nostra libertà. La redenzione è una liberazione, ma la libertà non è una magia ma un muscolo interiore che se non usato si paralizza. La cosa peggiore che possa capitare a un cristiano è dimenticarsi di essere stato liberato e vivere di conseguenza come uno schiavo. Schiavo di se stesso innanzitutto, del proprio egoismo, delle tentazioni, della propria gola, della propria lussuria, del giudizio altrui, dei pensieri, dell’ira, dei rancori e di una serie di altre cose che restringono la vita. 

Il Vangelo di oggi ci offre tre rimedi a tutto questo: elemosina, preghiera e digiuno. L’elemosina è esercitarsi a spostare lo sguardo da se stessi verso gli altri per non cadere nella pericolosa convinzione che esistiamo solo noi e i nostri bisogni. A volte basta aprire gli occhi e vedere la vita altrui per trovare un modo di ridimensionarsi. La preghiera è crescere in intimità e fiducia con Dio. Chi non prega vive una sorta di ateismo pratico; vive come se fosse solo al mondo e ha la sensazione di esserlo davvero. Il digiuno è la scelta deliberata di non farsi dominare dalle proprie mancanze, e se si riesce a farlo con un pezzo di pane si ha la speranza di saperlo fare anche in cose più grandi e decisive. 

Con queste tre armi i quaranta giorni della Quaresima saranno un tempo proficuo per ciascuno di noi e ci aiuteranno a non sprecare questa Pasqua. 

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


04 marzo 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo