Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 luglio 2025
 

Chiesa signifca imparare ad essere se stessi insieme con gli altri

Gv 21,20-25 - Sabato della VII Settimana di Pasqua - (7 giugno 2025) - 

La scena descritta dal Vangelo di oggi è una scena interessante per tutto quel carico di umanità che si porta appresso. Pietro, dopo aver pareggiato i conti con la misericordia di Dio (sempre se si può parlare di pareggiare i conti con chi ti perdona gratuitamente), si gira e vede il più piccolo dei discepoli, Giovanni, il discepolo amato, seguire lui e Gesù. Pietro ha una reazione di gelosia tipicamente umana, tipicamente di chi vuole tenersi per sé le cose belle.

Non sa però che ognuno di noi è unico e irripetibile e che non ci è concesso mettere il naso nell’unicità della vita degli altri: “Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: "Signore, che cosa sarà di lui?". Gesù gli rispose: "Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi"”. Se essere Chiesa significa fare un’esperienza di compagnia e di comunione, non dobbiamo però dimenticare che la comunione non annulla la nostra unicità e la nostra individualità.

Essere Chiesa non significa smettere di essere se stessi, ma imparare ad essere se stessi insieme con gli altri. Tutto ciò che ci vuole uniformare non è cristiano. Cristo non ha uniformato gli apostoli, anzi li ha resi tutti diversi, ma a chiesto loro di amarsi gli uni gli altri. Ciò che ci tiene insieme nella Chiesa non è il fatto che pensiamo tutti allo stesso modo ma il fatto che ci amiamo di vero cuore. L’amore vale più delle idee diverse. Ecco perché nella Chiesa c’è spazio per Pietro e spazio per Giovanni, e che tutte le volte che a Pietro, o a chi per lui, viene in mente di guardare indebitamente nei percorsi degli altri, dobbiamo ricordarci che l’osservazione dell’erba del vicino solitamente non crea comunione ma gastriti.

La nostra deve essere la Chiesa in cui c’è spazio per Marta e per Maria, per Pietro e Giovanni, per Filippo e Giacomo. Che tradotto significa che la nostra deve essere la Chiesa missionaria e contemplativa, istituzionale e profetica. La nostra deve essere la Chiesa in cui c’è spazio per tutti, perché la Chiesa o è lo spazio dello Spirito, o non è.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


06 giugno 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo