Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 

Quando la vita perde il suo scopo si sperimenta una fame di senso

Mt 9,14-15 - Venerdì dopo le Ceneri - (7 marzo 2025) - 

“Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro?”. Si può decidere di star male quando si è felici, o al contrario decidere di essere felici quando si sta male? Ciò che conta nella vita spirituale è avere la chiarezza di quello che ci portiamo dentro e reagire di conseguenza.

Lo sposo di cui parla il Vangelo di oggi è Gesù. Questa immagine vuole semplicemente indicare a ciascuno che quando la vita perde il suo scopo si sperimenta una grande fame di senso, di amore, di motivazione. Il digiuno è una mancanza, è un modo per manifestare il bisogno di qualcosa che nessun pane di questo mondo può darci. Ma quando invece lo sposo c’è tutto cambia, e non si ha bisogno di digiunare, perché la vita appare piena, colma cioè di tutta quella gratitudine che ci fa benedire tutto e tutti.

Siamo troppo abituati a pensare che alcune pratiche religiose, come ad esempio il digiuno, servono a convincere Dio di mettersi dalla nostra parte. Il digiuno non è una moneta, è un modo di rendere visibile una relazione. La vera domanda che dobbiamo farci è questa: sentiamo che lo sposo è con noi oppure avvertiamo la sua assenza? È questa l’unica cosa che ci interessa, ed è questa l’unica cosa che va manifestata.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


06 marzo 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo