Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 luglio 2025
 

La radice profonda della Chiesa è tutta dentro la maternità di Maria

Gv 19,25-34 - B. V. Maria Madre della Chiesa - Memoria (9 giugno 2025) - 

Dove nasce la Chiesa? Essa nasce sotto la Croce: “Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa”.

La radice profonda della Chiesa è tutta dentro la maternità di Maria. Gesù si assicura che ogni credente che verrà dopo possa trovare non tanto un apparato giuridico, un circuito di regole, una raccolta di idee teologicamente corrette, ma che possa trovare una relazione significativa. Una relazione materna è fondamentalmente questo. La Chiesa è una relazione significativa nata da Cristo stesso. Ma ciò non basta a fare di noi una Chiesa. Cioè non basta avere un legame significativo tra di noi per renderci diversi. C’è bisogno di una trasformazione, anzi sarebbe meglio dire di un cambiamento sostanziale.

Così come serve il pane affinché la Grazia in sostanza cambi il pane nel Corpo e Sangue di Cristo, così servono delle relazioni significative che la Grazia sostanzialmente cambia in sacramento, cioè in un segno efficace di salvezza. E questo cambiamento avviene proprio ad opera delle parole e dai fatti che accadono mentre Gesù è in Croce. Innanzitutto l’esperienza della Sua sete: “Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, disse per adempiere la Scrittura: «Ho sete»”.

La Chiesa nasce dal bisogno di Cristo di vedersi corrisposto nella Sua sete d’amore. E non di rado a questa sete noi rispondiamo con l’aceto. La Chiesa poi ha un significato solo e soltanto perché ci dà i sacramenti, quelli scaturiti misticamente dal Suo costato trafitto: “Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua”. Senza sacramenti la Chiesa è solo una pia associazione di buone intenzioni.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


08 giugno 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo