Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

I rimedi contro l'invidia

«Che cos’è l’invidia? È dire: quello che hai tu è mio, è mio, è mio? Non proprio. È dire: ti odio perché tu hai ciò che io non ho e che desidero. Io voglio essere, sì, ma nella tua posizione, con le tue opportunità, con il tuo fascino, la tua bellezza, le tue capacità e la tua ricchezza spirituale… L’invidia è un’afflizione dello spirito, e a differenza di altri peccati della carne, non provoca piacere a nessuno. È un’emozione dolorosa per chi la prova, che ha effetti ugualmente dolorosi negli altri».

Così Muriel Spark, scrittrice scozzese vissuta a lungo in Italia e morta a Firenze nel 2006, descriveva il sesto vizio capitale nel romanzo intitolato semplicemente Invidia (2004). La rappresentazione di questa malattia dell’anima è efficace anche perché il libro ha come protagonista un diciassettenne geniale che purtroppo è circondato da una gelosia irrefrenabile nell’ambiente chiuso di un college svizzero. Aveva ragione un altro più celebre scrittore inglese, Jonathan Swift, autore dei Viaggi di Gulliver, che affermava: «Quando al mondo appare un genio, potete riconoscerlo da un segno inequivocabile: tutti si coalizzano contro di lui».

Ma rivolgiamoci ora alla Parola di Dio e al suo messaggio morale. La Bibbia, infatti, traccia quasi una catena genealogica di invidie deleterie, a partire da Adamo, vittima – secondo il Libro della Sapienza – della gelosia satanica: «È per invidia del diavolo che la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza quanti gli appartengono» (2,24). Ed è proprio la gelosia a generare la prima violenza omicida da parte di Caino, irritato e invidioso della benedizione divina nei confronti di suo fratello Abele (Genesi 4,5). La stessa vicenda si ripeterà con Giuseppe, figlio di Giacobbe: «Vedendo che il loro padre amava più lui di tutti i suoi figli, odiavano Giuseppe… ed erano invidiosi di lui» (Genesi 37,4.11).

Altrettanto tesa la storia delle relazioni tra il re Saul e colui che l’avrebbe soppiantato sul trono, il giovane Davide. I successi militari di quest’ultimo generano nel vecchio sovrano psicopatico una folle gelosia. Infatti, «le donne danzavano e cantavano alternandosi a cori: Saul ha ucciso mille nemici, ma Davide diecimila! Saul ne fu molto irritato e gli parvero pericolose quelle parole: Hanno attribuito a Davide diecimila e a me soltanto mille! Non gli resta ormai che prendersi il regno! Così da quel momento Saul s’ingelosì di Davide» (1Samuele 18,7-9). I maestri dell’antico Israele non si stancheranno di mettere in guardia i loro discepoli da questo vizio: «Non invidiare l’uomo violento… Il tuo cuore non invidi i peccatori… Non invidiare i mascalzoni e non desiderare la loro compagnia… Non invidiare gli empi…» (Proverbi 3,31; 23,17; 24,1.19).

Un altro sapiente biblico, il Siracide, continuerà questa lezione, esortando a «non invidiare la gloria del peccatore» (9,11). È, questo, un proposito che viene suggerito anche dal Salmista: «Non invidiare i malfattori!» (37,1). Egli confessa di essere stato tentato di imitare le scelte immorali degli arricchiti, «perché ho invidiato i prepotenti» e il loro successo (73, 3). La stessa condanna nei confronti dell’invidia affiora anche sulle labbra di Cristo che elenca questo vizio insieme a una lunga sequenza di peccati che «vengono dall’interno e contaminano l’uomo», e cioè «intenzioni cattive, fornicazioni, furti, omicidi, adulteri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza» (marco 7,21- 23). Concludiamo questa tappa ulteriore nell’orizzonte tenebroso dei vizi capitali ritornando a una testimonianza letteraria, come abbiamo fatto all’inizio. È un autore finlandese di lingua svedese, Bo Carpelan, che nel suo romanzo Il libro di Benjamin (1997) lascia sospeso un duplice interrogativo che affidiamo ai lettori: «L’invidia è indubbiamente una malattia, come la gelosia. l’unica medicina è probabilmente una dose sostanziosa di umorismo e di autocritica. Dov’è la farmacia che la venda? E quand’è stata l’ultima volta che ho incontrato qualcuno capace di prendersi in giro?»


15 giugno 2023

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo