Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

III Domenica di Avvento (Anno C) 12 dicembre 2021

Celebrare la gioia, coltivare la speranza

 

Le folle interrogavano Giovanni: «Cosa dobbiamo fare?». Rispondeva: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche i pubblicani: «Maestro, cosa dobbiamo fare?». Disse: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Luca, 3,10-12

 

Proseguiamo nel cammino di Avvento: ci siamo alzati in piedi (I domenica) per preparare la via del Signore, ci siamo messi in moto per annunciare a tutti che Dio è vicino (II domenica). In questa terza domenica, quella della “gioia”, protagonista del Vangelo è ancora il Battista: la sua testimonianza viva, sostenuta dalla Parola scesa su di lui, suscita una reazione nel cuore e sulle labbra di chi lo ascolta, e tutti manifestano il desiderio della salvezza e la ricerca di una strada che conduce a raggiungerla.
Si recano da Giovanni e chiedono il suo battesimo di conversione, insieme a indicazioni su cosa fare, le persone apparentemente più lontane dalla fede: le folle incolte, i pubblicani, i soldati delle legioni romane. Si avvicinano anche coloro che ritengono di essere già salvi, che dicono a sé stessi, sicuri: “Noi siamo figli di Abramo”, ma vogliono collezionare ancora un altro titolo per accaparrarsi il favore di Dio.

 

Ma Giovanni non fa sconti: la grazia non è un affare che si conclude o un diploma che si acquisisce, è il dono gratuito del Signore della vita e ci raggiunge senza nostro merito nel Battesimo di Gesù, effuso in Spirito Santo e fuoco. Sono i sacramenti del Signore Risorto che ci fanno entrare nella vita.
Giovanni invita a realizzare sulla terra la giustizia che predica e che viene da Dio e sa di Cielo: non siamo angeli ma viviamo incarnati, e già qui e ora, con la grazia di Cristo, possiamo e dobbiamo realizzare il Paradiso. Spianare le montagne e riempire le voragini significa condividere quanto si ha perché nessuno resti nell’indigenza, non frodare e non usare violenza approfittando di posizioni di potere, scegliere la via della amabilità, come invita a fare san Paolo nella seconda lettura. La strada della pace è una strada di semplicità, non richiede di fare grandi cose, ma di costruire concretamente la bellezza, là dove abitiamo e viviamo tutti i giorni, perché tutti possano goderne. Tutti infatti siamo figli di Dio: non sta a noi giudicare i comportamenti di chi ci sta accanto, ma siamo chiamati a conservare la fiducia che il Bene sia sempre dinanzi a noi e sempre sia possibile, a trovare parole di incoraggiamento e di fiducia per chi ci è prossimo, cominciando dal coniuge e dai figli, anche quando ci sembra che il peggio stia prevalendo, che sia impossibile che chi ha sbagliato ritorni sui suoi passi e prenda la strada della bellezza.


Gioite Nella terza domenica siamo invitati a rallegrarci: l’antifona di ingresso è un tripudio di gioia nel Signore. Sofonia nella prima lettura chiama alla gioia la figlia di Sion e il responsorio del salmo fa ripetere: “Canta ed esulta”. San Paolo insiste: siate sempre lieti nel Signore. Essere nella gioia non è un fatto da stupidi, non significa chiudere gli occhi per non vedere i tanti sfaceli di cui è cosparsa la nostra epoca. Significa conservare la luce della speranza, sapere che il nostro Salvatore è vivo e che ultimo si ergerà sulla polvere, come dice Giobbe al colmo della prova in cui è stato posto. Significa attraversare le vicende del mondo, anche le più tristi, portando la Parola della salvezza, come Giovanni, che viveva nel deserto tra digiuni e preghiere, ma aveva Dio con sé, e sapeva infiammare ogni persona che incontrava. Coraggio, stiamo lieti. Rallegriamoci, il Signore è un salvatore potente.

 

 


09 dicembre 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo