Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 ottobre 2024
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

La Repubblica dei Dpcm non è la Repubblica delle banane

Ultimamente va molto di moda, specie tra le opposizioni, ma non solo, gridare al regime citando una sigla dal sapore quasi esoterico: Dpcm. Che diavolo sono i Dpcm? Forse non tutti ancora conoscono il significato del provvedimento con cui sono state emanate tutte le misure anti-Covid, comprese le più recenti, quelle degli ormai famosi sei invitati a pranzo e del divieto di movida e calcetto. Lo citano tutti, spesso incespicando sulle sue consonanti (Dcpm, Dmcp…) senza sapere cos’è.

Dpcm è l’acronimo di Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Non è una legge, ma un provvedimento amministrativo autonomo, tanto per iniziare. Nella gerarchia delle norme, gioca in serie B. Fino allo scoppio dell’epidemia lo conoscevano solo i giuristi e gli addetti ai lavori: l’ultimo riguardava le nomine dei dirigenti di Stato, tanto per intenderci. Insomma, roba da sottogoverno, da iniziative settoriali e specifiche, non certo da provvedimenti di salute pubblica. I tg continuano a ripeterne la sigla, che compare in sovrimpressione, senza però spiegare quasi mai di che si tratta.

In realtà il Dpcm è l’escamotage con cui quel fine giurista che è Giuseppe Conte riesce a gestire un’emergenza come quella del Covid, senza troppi ostacoli e scocciature. Trattandosi di un atto amministrativo e non di una legge, il Dpcm non è sottoposto nemmeno alla ratifica del Consiglio dei ministri (come lo è invece un decreto legge o un decreto legislativo) né alla firma del capo dello Stato, tanto meno al voto del Parlamento. Certo deve essere collegato a un decreto che ne fissa limiti e vincoli, e infatti tutti i Dpcm sono incorniciati dentro uno di essi (il decreto “Agosto”, il decreto “Semplificazioni”, il decreto “Io sto a casa” etc.).

Il Dpcm è solo del Presidente, è rapido e veloce, va in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. L’ideale per gestire una pandemia. Il paradosso è che pur essendo un atto amministrativo – una norma di serie B, abbiamo detto -  è diventato più famoso e importante di una legge riguardando non più settori specifici ma sessanta milioni di italiani. A questo ha provveduto inevitabilmente anche la comunicazione. Conte infatti ne ha giustamente evidenziato l'importanza annunciando al popolo, in diretta, i vari provvedimenti dopo il telegiornale. La cenerentola giuridica Dpcm ha conquistato le prime pagine dei giornali ed è diventata la principessa delle leggi.

Insomma, un miracolo dovuto alla perizia dell’avvocato del popolo Giuseppe Conte. A questo punto si capisce perché le opposizioni – e non solo - si lamentano e gridano sommessamente (scusate l’ossimoro) al regime. Il Parlamento è infatti tagliato fuori e non tocca palla: decide il premier, lui medesimo, naturalmente dopo aver sentito i suoi consulenti. La democrazia è in pericolo? La risposta, realisticamente, è no: il "decreto del Presidente" è solo il modo di emanare provvedimenti urgenti in tempi di guerra, guerra a una pandemia che da febbraio ha mietuto quasi 40 mila vittime e che continua a mordere.

Senza contare che questi atti sono sempre collegati a un decreto che il Parlamento potrebbe far decadere con valore retroattivo entro 60 giorni. Insomma, non è il primo passo verso un regime sudamericano o  una Repubblica delle banane: è un modo giuridico per gestire una decretazione d'urgenza. Tanto è vero che il nostro capo dello Stato, il massimo garante della nostra Costituzione, continua a vigilare con pacatezza senza fare alcun tipo di rilievo. Ma siamo pur certi che interverrebbe al minimo tentativo di forzatura costituzionale. A meno che qualcuno non pensi, come Montesano, Boris Johnson e i "no mask", che imporre l'uso delle mascherine in pubblico e vietare le movide sia un attentato alla libertà personale e non una protezione della vita propria o altrui.

 

 


14 ottobre 2020

 
Pubblicità
Edicola San Paolo