logo san paolo
lunedì 20 marzo 2023
 

Norvegia e Danimarca: quei paesi "felici" che mettono i brividi

Caro direttore, lunedì 20 marzo era la “Giornata della felicità” e il World Happiness Report, pubblicato dall’Onu, ha indicato i «Paesi più felici», da prendere a modello. La classifica della felicità viene elaborata sulla base di fattori quali diseguaglianze, trasparenza della pubblica amministrazione e politiche sociali. Ha vinto la Norvegia prevalendo di poco sulla Danimarca, che invece ha vinto lo scorso anno. L’Italia? Solo quarantottesima.

Ma della Norvegia e della Danimarca si sono dimenticati record che fanno venire i brividi. Per esempio i suicidi. Il numero annuo classifica la “felice” Norvegia con 11,9 e la “felice” Danimarca con 11,3 suicidi ogni 100 mila abitanti, mentre la nostra Italia ha un tasso di 6,7. Da noi, poi, la percentuale di donne che ha subìto stupri o tentati stupri è del 5,4%, mentre nel Paese più felice del mondo il 10% della popolazione femminile ha subito uno stupro almeno una volta nella vita e appena l’11% delle vittime lo denuncia. Anche in Danimarca le donne non stanno meglio: il 52% racconta d’avere subìto violenza fisica o sessuale dall’età di 15 anni, mentre la stessa percentuale nella retrograda Italia è del 27%. Non solo. Nella felice Danimarca il consumo alcolico pro capite è mediamente di 11,4 litri, ben più della Norvegia (7,7). In Italia è di 6,7 litri a testa. Mah! Dall’Onu a volte arrivano messaggi così strampalati che lasciano senza parole.

GABRIELE SOLIANI - Napoli

Queste classi che le ho sempre trovate ridicole. Dipendono dai criteri usati. Che nel caso della felicità erano: il prodotto interno lordo pro capite, la speranza di vita, la libertà, la “generosità”, il sostegno sociale e l’assenza di corruzione nel Governo o per affari. A me pare che la felicità dipenda da qualcos’altro e le statistiche che tu riporti, caro Gabriele, lo dimostrano.

Mi sembrano più importanti nel “felicitometro” gli affetti familiari, le amicizie... E anche la fede in Dio che rinnova coraggio e speranza. Il Pil c’entra comunque poco. Mi fa venire in mente una fi aba di Italo Calvino, La camicia dell’uomo contento.

Il principe era sempre triste e nessuna distrazione serviva a qualcosa: teatri, balli musiche, canti. I sapienti si riunirono e dissero al re suo padre che il figlio sarebbe guarito se avesse indossato la camicia di un uomo contento in tutto e per tutto. Gli ambasciatori andarono in tutto il mondo, ma non trovarono nessuno che si accontentasse della sua condizione: il prete avrebbe avuto piacere a diventare vescovo, al monarca di un altro Paese dispiaceva dover morire e lasciare tutto, e così via. Infi ne trovarono un giovane che dietro i fi lari potava le viti e cantava allegramente. Non chiedeva nient’altro, era felice così. Il re pensò: mio fi glio è salvo! Ma quando gli sbottonò la giacca gli caddero le braccia: l’uomo contento non aveva camicia.


06 aprile 2017

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo