Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 settembre 2024
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Vizi morali o patologie psichiche?

«La statua della libertà non è ancora fusa, il forno è rovente e tutti possiamo scottarci le dita». Questa immagine del drammaturgo ottocentesco tedesco Georg Büchner delinea in modo efficace la delicatezza con cui dev’essere maneggiata questa qualità fondamentale, e mai del tutto compiutamente plasmata, tipica della persona umana. Nel viaggio che stiamo proponendo lungo le strade dei vizi e delle virtù abbiamo già fatto balenare l’importanza della scelta individuale nei confronti del bene e del male e della conseguente responsabilità morale.

Sappiamo, però, che la cultura contemporanea ha introdotto interpretazioni inedite, studiando da nuove angolature la libertà umana e sottolineandone i condizionamenti. Una vera e propria rivoluzione è stata operata dall’ingresso della psicoanalisi che tendenzialmente ha sottratto il vizio al terreno della morale per introdurlo in quello della patologia psichica. Famosa è la figura di Sigmund Freud (1856-1939) che aveva identificato, all’interno di un sistema di pensiero molto articolato, due pulsioni fondamentali nell’essere umano, la fame e la sessualità (libido). Se assumono una forma patologica (che la morale tradizionale considerava come vizio), è necessario affidarli alla cura psicologica o psichiatrica, lasciando da parte ogni giudizio etico.

In tal modo, nozioni come «colpa» o «peccato» si spogliano della loro dimensione morale o religiosa e vengono considerate solo come tensioni interiori, condizionamenti storici, riflessi sociali, nevrosi da classificare come sindromi da cui uscire attraverso una terapia. Il peccatore si trasforma, così, in paziente e al confessore si sostituisce lo psicoterapeuta. In ultima analisi, il vizio è spesso ricondotto alla devianza da modelli personali e sociali che non hanno in sé valori etici permanenti e universali ma che si plasmano secondo i tempi, le culture, i gruppi. Si emargina, così, la dimensione morale che ha un riferimento oggettivo nelle categorie definite di bene e di male.

Certo, quella che abbiamo finora descritto è solo una sorta di succo di una concezione e di una pratica ben più profonda e complessa. È evidente che la funzione della psicologia può essere rilevante in molte situazioni di crisi, di devianza, di patologie e deve essere adottata in modo accurato. Tuttavia bisogna ribadire che la visione della persona umana e della sua libertà, insegnata dalla tradizione morale in vigore da secoli, conserva un nucleo fondamentale valido. Le scelte personali e sociali hanno una stella polare fissa che distingue la sostanza del giusto e dell’ingiusto e che guida nelle scelte di fondo dei singoli e dei gruppi. È facile rimandare al filosofo Aristotele, ripreso da san Tommaso d’Aquino, secondo il quale – come si diceva nel latino medievale – agere sequitur esse, l’essere in sé della persona precede l’agire umano e lo orienta e conduce.

Concludendo, la libertà della persona può compiere scelte antitetiche e si ha il vizio. Si possono, però, avere anche condizionamenti fisici, psichici e sociali che deformano la libertà, e qui può subentrare la terapia psicologica. Rimane, comunque, fermo il celebre detto del filosofo Immanuel Kant: «Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me». A questo punto, dopo il discorso generale che abbiamo finora condotto, è giunto il momento di inoltrarci in un orizzonte concreto: è quello che è stato classificato sotto la categoria dei «sette vizi capitali».


19 gennaio 2023

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo