Il Pew Researche Center, un'istituzione di ricerche sociologiche con sede a Washington, ha pubblicato giovedì 15 aprile una statistica che indica come nell'Africa subsahariana cristiani e musulmani hanno conosciuto in oltre un secolo tassi di incremento molto diversi: i musulmani sono passati da 11 milioni nel 1900 a 234 milioni nel 2010 mentre i cristiani, mostrando un tasso di crescita ben più accentuato, sono cresciuti nello stesso periodo da 7 a 470 milioni.
"Nel 1900", fa rilevare lo studio che fonda le sue affermazioni su basi statistiche di quel tempo, "musulmani e cristiani erano minoranze relativamente piccole in una regione dove la stragrande maggioranza delle persone praticava la religione tradizionale. All'epoca cristiani e musulmani arrivavano a malapena a un quarto della popolazione complessiva".
Il rapporto aggiunge che, guardando all'intero continente africano, le due grandi religioni invece si equiparano: entrambe si attestano fra i 400 e i 500 milioni di credenti.
"Nel 1900", fa rilevare lo studio che fonda le sue affermazioni su basi statistiche di quel tempo, "musulmani e cristiani erano minoranze relativamente piccole in una regione dove la stragrande maggioranza delle persone praticava la religione tradizionale. All'epoca cristiani e musulmani arrivavano a malapena a un quarto della popolazione complessiva".
Il rapporto aggiunge che, guardando all'intero continente africano, le due grandi religioni invece si equiparano: entrambe si attestano fra i 400 e i 500 milioni di credenti.


