«La guerra non avrà il sopravvento. E i bambini hanno il diritto a una pace autentica, giusta e durevole». Lo scrive papa Leone XIV sul magazine Piazza San Pietro, lanciato nel novembre 2024 da papa Francesco, nella sua prima risposta alle lettere dei lettori, rispondendo alle riflessioni della lettrice Zaira Mainella, una madre di Benevento, che chiedeva «che ne sarà dei sogni dei bambini se scoppia una guerra mondiale».

Lo scambio è stato anticipato sul Corriere della Sera di mercoledì, 9 luglio. Leone XIV riconosce che «la situazione appare talora priva di vie d'uscita con i rischi conseguenti di aggravamento, ma è per questo che siamo chiamati tutti con urgenza a compiere quella purificazione del cuore per costruire relazioni di pace. Per questa ragione dobbiamo rafforzare la nostra preghiera al Dio della pace». E ancora: «Contemporaneamente insistiamo per il dialogo ad ogni livello, per promuovere una vera cultura dell'incontro e non dello scontro, e anche della limitazione del potere, come chiedeva sempre il mio amato predecessore papa Francesco. La sfida è saper coniugare la preghiera con i gesti coraggiosi necessari e con la pazienza faticosa dei piccoli passi».

Il numero di luglio del magazine, edito dalla Basilica Vaticana e diretto da padre Enzo Fortunato, è dedicato al Giubileo dei Giovani, dal titolo “Siate rinnovamento per la Terra” e, appunto, vede l’esordio di papa Leone XIV nella sezione “dialogo con i lettori”. Una continuità con lo stile inaugurato da papa Francesco, e che ha sempre scelto la via del contatto diretto, anche epistolare, con la gente.