CRISTINA S. - Mi commuove il brano del buon ladrone. Perché ne parla solo Luca e gli altri Vangeli non lo fanno o dicono solo che i due ladroni si univano al coro delle ingiurie?
Ciò che emerge con certezza dai racconti evangelici, è che Gesù fu crocifisso con altri due condannati. Ma solo Luca riporta alcune frasi pronunciate dagli altri due, da quello che lo insulta e da quello che invece riconosce le proprie colpe, confessa l’innocenza di Gesù e poi si affida pienamente a lui in quel momento finale. Il motivo è che Luca è il più attento a mettere in luce l’aspetto della misericordia, del perdono per i peccatori come centro dell’annuncio evangelico: solo lui riporta la parabola del padre misericordioso (Lc 15,11-32), del fariseo e del pubblicano (Lc 18,9-14), dove analogamente compaiono due personaggi contrapposti. «Oggi sarai con me in paradiso», è la promessa solenne di Gesù (Lc 23,39-43). In questo caso si sottolinea che ogni uomo, anche il più colpevole, può salvarsi fino all’ultimo istante della sua vita, se si apre alla fede in Gesù.
Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti