MORENO - Non le pare che spesso ci sia poca chiarezza da parte dei presbiteri nel trattare gli argomenti di fede?
Antonio Rosmini denunciava fra le piaghe della Chiesa l’insufficiente educazione del clero. È la carenza di una solida e profonda formazione teologica di coloro che si preparano a svolgere il ministero (e direi qualsiasi servizio) nella comunità ecclesiale, ma anche di quanti lo stanno svolgendo, perché i tempi che cambiano richiedono vigilanza e aggiornamento continuo. Non basta una preparazione accademica, né di un insieme di nozioni libresche, bensì di una sempre più profonda intelligenza del mistero di Dio, che emerge ogni volta che nel mondo si vivono situazioni tragiche, come i terremoti, ma anche ogni volta che il potere del male irrompe nella storia. Ma i presbiteri non sono la sola fonte di conoscenza e di informazione del popolo di Dio, che ha una propria intelligenza e capacità critica tale da poter discernere fra i suoi pastori chi guida sapientemente il gregge e chi invece lo confonde con espressioni che sanno di terrorismo fideistico.