PHOTO
La città di Venezia e la sua comunità cristiana piangono la scomparsa di uno dei patriarchi più amati: cardinal Marco Cè è morto nella serata di lunedì 12 maggio. Era ricoverato dal 19 marzo all’ospedale di Ss. Giovanni e Paolo in seguito alla frattura del femore. Aveva 88 anni e, da patriarca emerito, non aveva smesso di esercitare il suo ministero, occupandosi soprattutto della pastorale degli anziani e degli esercizi spirituali diocesani.
Schivo e poco amante della ribalta, Marco Cè ha dato esempio altissimo, da patriarca, di guida spirituale, di dedizione all’impegno pastorale, segnando col suo stile sobrio, sempre incline al dialogo, un ventennio di patriarcato.
Era nato a Izano, in provincia di Cremona e diocesi di Crema, l'8 luglio 1925. Compì gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico conseguendo la laurea in teologia dogmatica e la licenza in Sacra Scrittura. Fu ordinato sacerdote 65 anni fa, il 27 marzo 1948 a Crema, e nella sua diocesi di origine fu, per molti anni, prima vicerettore e poi rettore del Seminario.
Il 22 aprile 1970 venne eletto vescovo da Paolo VI e nominato ausiliare del card. Poma nella diocesi di Bologna. il 30 aprile 1976 fu nominato, dallo stesso Paolo VI, assistente ecclesiastico generale dell'Azione cattolica italiana. Giovanni Paolo II lo chiamò quindi - era il 7 dicembre del 1978 - a reggere il Patriarcato di Venezia di cui prese possesso canonico il 1° gennaio 1979 mentre il suo ingresso in città risale al 7 gennaio successivo, allora solennità dell'Epifania.
Fu creato cardinale, sempre da Giovanni Paolo II, il 30 giugno 1979. Era, allora, il più giovane cardinale vivente. il Dopo 23 anni di guida pastorale della diocesi lagunare, dal 5 gennaio 2002 era divenuto Patriarca emerito di Venezia.
Schivo e poco amante della ribalta, Marco Cè ha dato esempio altissimo, da patriarca, di guida spirituale, di dedizione all’impegno pastorale, segnando col suo stile sobrio, sempre incline al dialogo, un ventennio di patriarcato.
Era nato a Izano, in provincia di Cremona e diocesi di Crema, l'8 luglio 1925. Compì gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico conseguendo la laurea in teologia dogmatica e la licenza in Sacra Scrittura. Fu ordinato sacerdote 65 anni fa, il 27 marzo 1948 a Crema, e nella sua diocesi di origine fu, per molti anni, prima vicerettore e poi rettore del Seminario.
Il 22 aprile 1970 venne eletto vescovo da Paolo VI e nominato ausiliare del card. Poma nella diocesi di Bologna. il 30 aprile 1976 fu nominato, dallo stesso Paolo VI, assistente ecclesiastico generale dell'Azione cattolica italiana. Giovanni Paolo II lo chiamò quindi - era il 7 dicembre del 1978 - a reggere il Patriarcato di Venezia di cui prese possesso canonico il 1° gennaio 1979 mentre il suo ingresso in città risale al 7 gennaio successivo, allora solennità dell'Epifania.
Fu creato cardinale, sempre da Giovanni Paolo II, il 30 giugno 1979. Era, allora, il più giovane cardinale vivente. il Dopo 23 anni di guida pastorale della diocesi lagunare, dal 5 gennaio 2002 era divenuto Patriarca emerito di Venezia.



