Imitatrice e cantante, attrice drammatica e comica, doppiatrice e regista: Paola Cortellesi è un’artista a 360°, dotata di molteplici talenti e una straordinaria capacità di osservare la realtà con uno sguardo cinico e ironico, leggero ma molto acuto. In una intervista a Famiglia Cristiana ci disse: «Ho iniziato come cantante, ma poi, quando ho dovuto decidere a che genere musicale dedicarmi non sapevo scegliere: mi piaceva tutto, rock, pop, jazz. E così ho scelto il mestiere che mi permette di essere qualsiasi cosa, l’attrice. Però mi sarebbe piaciuto fare l’insegnante: i miei professori migliori erano persone speciali e hanno avuto un ruolo importante nella mia crescita, il loro è un lavoro durissimo e fondamentale».

Moglie del regista, Riccardo Milani, da cui ha avuto la figlia Laura nel 2013, stata da lui diretta più volte a partire Il posto dell’anima (2003) , Piano solo (2007) e poi Scusate se esisto (2014), per passare da Mamma o papà? (2017), Come un gatto in tangenziale (2017), Ma cosa ci dice il cervello (2019) Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2021). Del loro rapporto professionale ci aveva detto: «Quando dobbiamo discutere sulla sceneggiatura sono proverbiali le nostre litigate, volano metaforicamente i coltelli, ma sul set tutto si appiana».

ANSA

Romana, classe 1973, esordisce giovanissima in tv, quando a 13 anni interpreta la canzone Cacao Meravigliao, sponsor fittizio della trasmissione satirica Indietro tutta!. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, a diciannove anni comincia a studiare recitazione presso la scuola del Teatro Blu di Roma, abbandonando poi la Facoltà di Lettere e Filosofia. Il successo arriva in tv nel 2000 quando entra nel cast di Mai dire Gol della Giallappa’s band, mostrando al pubblico le sue grandi capacità comiche, imitando anche cantanti famose, e sperimentando il suo talento di parodista («per fortuna non si è mai offeso nessuno», ci ha detto, « anzi, Franca Leosini mi telefonò per dirmi che si era molto divertita, e da lì è nata un’amicizia, tanto che ha accettato di fare un cameo in Come un gatto in tangenziale»). Il primo vero successo al cinema è nel 2000 debutta al cinema nel film di Aldo, Giovanni e Giacomo Chiedimi se sono felice. In tv prosegue con la Gialappa's nel programma Mai dire Gol 200, Mai dire Grande Fratello, Mai dire domenica e Mai dire lunedì con il Mago Forest e la consacrazione definitiva arriva con la conduzione del Festival di Sanremo nel 2004 a fianco di Simona Ventura, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza.

ANSA

Nel 2007 interpreta il suo primo ruolo drammatico in televisione nello sceneggiato di Canale 5 Maria Montessori - Una vita per i bambini; questa interpretazione le è valsa il Maximo Award alla Roma Fiction Fest.

Paola Cortellesi in una foto di scena della fiction di Canale 5 dedicata alla storia di Maria Montessori (ANSA)

Mentre macina un film dietro l’altro, con alcune incursioni a teatro, e nel doppiaggio di film d’animazione Pixar, il 14 gennaio 2011 debutta al fianco di Claudio Bisio nella conduzione di Zelig su Canale 5, riscuotendo un ottimo successo.

Paola Cortellesi e Claudio Bisio al Teatro degli Arcimboldi di Milano per la presentazione della nuova stagione di Zelig (ANSA)

E nel Il 20 maggio 2014 è andato in onda lo show musicale di Laura Pausini, Stasera Laura: ho creduto in un sogno, mette in scena uno sketch con la cantante e duetta con lei nel singolo Se non te. A dicembre 2015 interpreta Maria Callas nell'ultimo spettacolo scritto a quattro mani dal premio Nobel per la Letteratura Dario Fo e dalla moglie Franca Rame, tenuto nel cassetto dopo la morte di quest'ultima.

Dario Fo e Paola Cortellesi durante la presentazione del programma di Rai1 e Rai Cultura "Callas" (ANSA)

Ad aprile 2016 conduce lo show Laura & Paola insieme a Laura Pausini su Rai 1 per tre puntate. Non disdegna film per bambini e famiglie come La Befana vien di notte (2018) in cui appunto diventa la … befana e per cui si è sottoposta a sedute al trucco di quasi cinque ore al giorno. In tv dal 2020 veste di panni della poliziotta Petra nella serie omonima Sky gratta dai romanzi di Alicia Giménez-Bartlett. Nel 2023 Famiglia Cristiana l’ha nominata ”Italiana dell’anno”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'attrice Paola Cortellesi in occasione della proiezione del film “C’è ancora domani”, per l’80° anniversario dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali (ANICA)