PHOTO
Il 3 maggio 1492 l'editto di Gian Galeazzo Maria Sforza sottoscritto da Ludovico il Moro ordinò l’esproprio e l’abbattimento delle costruzioni allora esistenti per procedere con l’edificazione della Piazza Ducale di Vigevano che diverrà il cortile d’onore d’accesso al Castello. La ricorrenza dell’inizio della trasformazione dello spazio pubblico di Vigevano, che consegnerà alla città una tra le piazze più belle del mondo, coincide oggi con l’inizio delle celebrazioni in onore di Ludovico il Moro: l’evento di inaugurazione dell’esposizione del registro coevo su cui l'editto fu trascritto ne segna l’avvio attraverso la presentazione del progetto, delle finalità e della rete che si è costituita per attuarle. Il 3 maggio dunque si terrà a vigevano la presentazione del progetto Le colonne del Ducato. Il programma della giornata prevede alle 11,00 nella Sala del Duca, Castello Sforzesco di Vigevano un Welcome coffee a cui seguiranno i saluti delle Autorità; Comitato Promotore delle Celebrazioni in onore di Ludovico il Moro, Dott. Andrea Ceffa - Sindaco di Vigevano e Presidente del Comitato promotore. Verrà poi presentata dalla Dott.ssa Kikka Ricchio - Curatore del Comitato la rete delle realtà aderenti, le finalità delle Celebrazioni, ovvero recuperare la bellezza e il programma. Seguirà la presentazione esposizione temporanea “Per ordine del Duca • 1492/2022” con la Prof.ssa Luisa Giordano - Comitato Scientifico Società Storica Vigevanese, il Dott. Giovanni Borroni - Presidente Società Storica Vigevanese e il Dott. Pier Luigi Muggiati - Direttore dei Musei Civici Vigevanesi
Ore 12:00 Leonardiana, Castello Sforzesco di Vigevano
Inaugurazione dell'esposizione temporanea "Per ordine del Duca • 1492/2022"
Il tutto sarà concluso alle 12, 30 in Piazza Ducale con un Light lunch
Ore 12:00 Leonardiana, Castello Sforzesco di Vigevano
Inaugurazione dell'esposizione temporanea "Per ordine del Duca • 1492/2022"
Il tutto sarà concluso alle 12, 30 in Piazza Ducale con un Light lunch



