PHOTO


100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.
Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani nel 1925 è stata stilata una lista di 100 parole che possano scandire questo secolo di attività e rispondere al desiderio di indicare un percorso, nel complesso coerente, di un secolo di concettiparole/eventi salienti. L’individuazione di una sola parola ed evento per ognuno di questi ultimi 100 anni è stata affidata ad una selezione arbitraria, guidata da un comitato di storici e linguisti, il cui lavoro ha portato ad associare ad ogni anno un dato storico caratterizzante o significativo che potesse essere riferibile ad un particolare campo semantico, per riferimento diretto o per deduzione. In generale lo scopo dell’iniziativa è di rappresentare, attraverso la selezione delle parole, il ruolo centrale che Treccani ha avuto nello sviluppo della cultura del nostro paese. Sottolineando la capacità dell’Enciclopedia di registrare con le proprie voci i cambiamenti della società e, allo stesso tempo, di connetterli con le grandi dinamiche che hanno interessato il mondo dal 1925 ad oggi. Le parole del centenario dell'istituto della Enciclopedia Italiana (trovate a esse una pagina dedicata con contesto storico di ogni parola e foto cliccando QUI) sono state individuate con il contributo di un comitato scientifico composto da:
• Valeria Della Valle
• Maria Chiara Giorgi
• Saretta Marotta
• Antonio Montefusco
• Luigi Romani
• Monica Trecca
• Andrea Antonio Verardi (coordinamento)


LE 100 PAROLE TRECCANI 1925 - 2025
1925 Enciclopedia
1926 Fascismo
1927 Volo
1928 Razionalismo
1929 Crisi
1930 Disobbedienza
1931 Grattacielo
1932 Cinema
1933 Neutrino (Atomo)
1934 Nazismo
1935 Colonialismo
1936 Olimpiade
1937 Antifascismo
1938 Razza
1939 Guerra
1940 Olocausto
1941 Europa
1942 Codice
1943 Cura
1944 Resistenza
1945 Atomica
1946 Repubblica
1947 Costituzione
1948 Fotografia
1949 NATO
1950 Sionismo
1951 Rifugiato
1952 Telefono
1953 Petrolio
1954 Televisione
1955 Fredda
1956 Rivolta
1957 Beat
1958 Canzone
1959 Poesia
1960 Alfabetizzazione
1961 Diritti umani
1962 Concilio
1963 Diritti civili
1964 Pop
1965 Infrastrutture
1966 Femminismo
1967 Scuola
1968 Contestazione
1969 Luna
1970 Lavoro
1971 Moneta
1972 Videogioco
1973 Golpe
1974 Austerity
1975 Bene culturale
1976 VHS
1977 Ribellione
978 Terrorismo
1979 Postmoderno
1980 Terremoto
1981 Videoclip
1982 Calcio
1983 Bancomat
1984 HIV
1985 Perestrojka.
1986 Medicina
1987 Politicamente corretto
1988 Libro
1989 Libertà
1990 Geopolitica
1991 Internet
1992 Mafia
1993 Tangentopoli
1994 Berlusconismo
1995 E-commerce
1996 Bioetica/Clone
1997 Teatro
1998 Motore di ricerca
1999 Millennio
2000 Giubileo
2001 Globalizzazione
2002 Euro
2003 Genoma
2004 Tsunami
2005 Memoria
2006 Social
2007 Smartphone
2008 Terra
2009 Criptovaluta
2010 Extraterrestre
2011 Unità
2012 Universo
2013 Selfie
2014 Astronauta
2015 Satira
2016 Brexit
2017 MeToo
2018 Dati
2019 Clima
2020 Pandemia
2021 Resilienza
2022 Alimentazione
2023 Femminicidio
2024 Intelligenza Artificiale
2025 Treccani



