Si avvicinano i festeggiamenti per la popolare piattaforma lanciata nel 2005 e oggi di proprietà di Google. Solo in Italia fa oltre 20 milioni di utenti unici e 1.2 miliardi di pagine viste il mese. Il 39% degli utenti ha tra i 18 e i 34 anni. E per molti è ormai più importante della televisione.
Si comincia a parlare di "compleanno" di YouTube, perché i dieci anni della popolare piattaforma, che consente di postare e condividere in modo semplice i propri video sulle Rete, si festeggiano proprio quest'anno. In realtà, per la precisione, occorre attendere ancora qualche mese: quello che oggi è un vero e proprio social network, fondato da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim, tre ragazzi statunitensi che con una delle più fortunate (e ricche) startup della storia hanno avuto l'intuizione di un sito per caricare video amatoriali, è stato lanciato ufficialmente nel maggio 2005. Oggi YouTube, che nel 2006 è stato acquistato da Google, è un universo di musica, comedy show, serie originali, tutorial e molto altro ancora e conta oltre 1 miliardo di utenti unici mensili nel mondo.
Intanto, nell'attesa di quello che sarà sicuramente un evento per i 10 anni di YouTube - e per come questa piattaforma ha cambiato la vita di milioni giovani e non solo, anche dell'informazione e l'offerta multimediale di tanti giornali, siti Internet e televisioni - possiamo ragionare su alcune cifre di questo fenomeno: oltre 300 ore di video caricate ogni minuto nel mondo il numero di ore quotidiane spese sul sito ogni mese è cresciuto del 50% rispetto allo scorso anno. La metà delle visualizzazioni arriva da dispositivi mobili. In Italia (fonte Audiweb) YouTube fa oltre 20 milioni di utenti unici e 1.2 miliardi di pagine viste al mese. E chi sono gli utenti nel nostro Paese? Secondo una ricerca commissionata a Ipsos da YouTube, dunque da Google, il 39% degli utenti italiani ha tra i 18 e i 34 anni, quindi non solo teen ager. Il 66% utilizza abitualmente uno smartphone (rispetto al 40% dei non utenti). Il 26% utilizza un tablet (rispetto al 19% dei non utenti). In generale gli utenti YouTube sono 2,4 volte più propensi a utilizzare più dispositivi, e in conseguenza sono frequentemente connessi al web.
Non solo: il 57% degli utenti di YouTube pubblica spesso commenti e fa recensioni su blog e forum. Il 49% condivide i video che ha visto, e il 56% parla con i propri amici di ciò che ha aperto su YouTube. E ciò che la dice lunga sul modo in cui un social network "creativo" e ad alto tasso di condivisione come YouTube ha cambiato le abitudini e anche la maniera di socializzare, il 56 per cento degli intervistati ritiene che i contenuti disponibili su YouTube siano più originali di quelli che si vedono in tv, mentre il 45% dichiara che, per la propria generazione, YouTube è più importante della televisione. Ma quali sono i contenuti più popolari sulla piattaforma: oltre alla musica, che la fa da padrone - non solo pop, ma anche classica e lirica - gaming, beauty e comedy/entertainment sono le categorie che raccolgono maggiore successo con "creator" (cioè con autori di video realizzati appositamente per essere postati su YouTube) molto attivi e apprezzati. Per esempio: Favij è il primo creator di gaming ad aver ricevuto il golden play button (per aver superato il milione di iscritti al proprio canale).
Ed ecco, qui sotto, in ordine gradimento, i tre video più popolari, cliccati e condivisi su YouTube in Italia nel 2014: