PHOTO


Il progetto teatrale MANOVALANZA easce dalla ricerca artistica condotta all’IPM di Airola dal 2023. Con la Compagnia teatrale di attrici e attori professionisti insieme a persone detenute ed ex detenute, il progetto intende estendere la ricerca e creazione artistica oltre l’istituzione totale, aprendo un varco nella realtà per edificarne una nuova, alternativa a quella brutale che l'esterno ci pone come specchio. Il progetto DISADIRARE si sviluppa intorno al tema dell’ira come metafora distruttiva dei corpi e del loro spazio. PLÙMA, terzo e ultimo capitolo del progetto è uno spettacolo che fa parte della rassegna Bellissima 2025, organizzata a Villa Colombaia di Ischia durante tutta l'estate e che si concluderà il 20 settembre in quella che fu la la dimora di Luchino Viscontid. Domenica 31 agosto alle 21.00 anteprima nazionale di PLÙMA, DISADIRARE project / capitolo III, regia di Adriana Follieri, drammaturgia di Adriana Follieri e di Andrea W., disegno luci di Davide Scognamiglio, con Francesca Capasso, Gianluigi Signoriello, Andrea W. In scena tre personaggi inediti e contemporanei i cui destini citano liberamente quelli di Achille, Agamennone e Briseide, eppure percorrono tutt’altre prospettive: se gli eroi e le eroine della classicità ci si mostravano in tutta la violenza ineluttabile della predestinazione, qui le sorti e le relazioni sono spinte e determinate soprattutto dal libero arbitrio.
Ad ogni bivio, ad ogni passaggio, si apre sulla scena un varco di libertà, meritevole di essere condiviso e festeggiato. Lo spettacolo è dunque composto e articolato come una festa, un evento dall’esperienza immersiva e coinvolgente, affinché ogni ospite assista con la propria presenza e partecipazione alla trama e ne determini gli sviluppi e le possibilità.


Le parole della regista
Così lo spettacolo nelle parole della regista Adriana Follieri: «Consapevoli del carico di gravezza che dall’antichità e fino ad oggi l’ira e le sue inevitabili conseguenze tracciano sulle nostre narrazioni e sulle geografie corrispondenti, è con l’arte e con il teatro che indaghiamo nuove circostanze, agendole poeticamente affinché siano al tempo stesso atto scenico, atto poetico e atto politico.Il nostro peso è quello della piuma. Desideriamo “disadirarci”, lasciar andare l’ira, vedere oltre il visibile, concepire il sogno come possibilità concreta, permettere alla realtà di non essere definitiva e schiacciante, condividendo il processo artistico con ciascuna persona, anche e soprattutto nel dialogo tra linguaggi non coincidenti, consentendo all’arte e all’immaginazione di costruire ponti di leggerezza praticabile».
Gli altri appuntamenti della rassegna
6 SETTEMBRE ore 19 – Omaggio a L’amica geniale: percorso itinerante e proiezione con Raffaella R. Ferrè
13 SETTEMBRE ore 19 – Presentazione del libro David Sassoli. La saggezza e l’audacia
14 SETTEMBRE ore 20 – Monologo Pazzeria degli incurabili di Corrado Visone con Peppe Romano
18 SETTEMBRE ore 19 – La principessa di Lampedusa: Ruggero Cappuccio dialoga con Andrea Covotta
20 SETTEMBRE ore 21 – Spettacolo Crocevia Summer Hits di e con Valerio Sgarra



