Perché i genovesi non amano i frigoriferi? Perché non sono mai sicuri che, chiudendone la porta, si spenga la lampadina...
Di battute sulla presunta avarizia dei genovesi ne circolano a iosa. Anche questa volta le lampadine c’entrano, ma non si tratta di avarizia, bensì di un’iniziativa ecologica. Entro la fine dell’anno tutti i semafori genovesi, 300 impianti con circa 11 mila lampadine a incandescenza, saranno rinnovati con lanterne a ottica Led, che hanno una durata venti volte superiore e un consumo energetico inferiore di circa l’85 per cento rispetto alle lampadine tradizionali. Grazie a questo intervento, in un anno il Comune genovese, che attualmente spende 400 milioni di euro per l’energia elettrica che alimenta gli impianti semaforici, risparmierà circa 220 milioni di euro.
Di battute sulla presunta avarizia dei genovesi ne circolano a iosa. Anche questa volta le lampadine c’entrano, ma non si tratta di avarizia, bensì di un’iniziativa ecologica. Entro la fine dell’anno tutti i semafori genovesi, 300 impianti con circa 11 mila lampadine a incandescenza, saranno rinnovati con lanterne a ottica Led, che hanno una durata venti volte superiore e un consumo energetico inferiore di circa l’85 per cento rispetto alle lampadine tradizionali. Grazie a questo intervento, in un anno il Comune genovese, che attualmente spende 400 milioni di euro per l’energia elettrica che alimenta gli impianti semaforici, risparmierà circa 220 milioni di euro.


