PHOTO
L'attesa per l'uscita dell'edizione italiana di Harry Potter e la maledizione dell'erede è altissima. Aspettando l'alba del 24 settembre, giorno in cui Salani manderà in libreria non un vero e proprio romanzo - lo diventerà - ma la sceneggiatura teatrale, l'editore si è interrogato su come la lettura di Harry Potter abbia inciso nelle vite di tanti giovani lettori e di quanto il suo mondo fantastico continui ad affascinare le nuove generazioni.
Ecco gli interessanti risultati della ricerca. Molti degli intervistati riconoscono di essere stati influenzati dalla saga, tanto da identificarsi nella definizione "generazione Harry Potter". I valori trasmessi sono altamente positivi: l’amicizia, il coraggio, il gioco di squadra, la capacità di non arrendersi di fronte agli ostacoli e la lealtà. Ma sono molto forti anche altri valori come l’impegno e il rispetto per gli altri.
Inoltre, il 42% per cento dei lettori forti dichiara che Harry Potter ha stimolato la sua creatività (5% nei non lettori); il 50% che ha stimolato la sua fantasia (11% nei non lettori) e nel 34% dei casi ha aiutato nella crescita (6% nei non lettori).
Harry Potter ha fatto anche un'altra magia: ha creato nuovi lettori. Gli appassionati della saga attribuiscono alla lettura della saga il merito di aver trasmesso la passione per la lettura. Una passione che si è mantenuta anche in età adulta (numero di libri letti nell’ultimo anno, 8 per i lettori forti e 4,7 per quelli deboli). Il lettore forte di Harry Potter è diventato da adulto un lettore più curioso e aperto al nuovo, con gusti eterogenei rispetto a chi ha letto pochi libri della saga o non ne ha letti.
Nonostante la minore esposizione mediatica rispetto all’apice del decennio precedente (2007/2008 lancio di Harry Potter e i Doni della Morte), gli intervistati in Doxa Junior nel 2015 dichiarano il gradimento del personaggio al 37% e del suo mondo fantastico in calo solo del 16%. Solo pochi personaggi hanno dimostrato la stessa costanza negli anni riuscendo a conquistare un alto gradimento da parte dei bambini: Topolino e i Classici Disney, Tom & Gerry, Geronimo Stilton, Pokémon e Harry Potter.
Ecco gli interessanti risultati della ricerca. Molti degli intervistati riconoscono di essere stati influenzati dalla saga, tanto da identificarsi nella definizione "generazione Harry Potter". I valori trasmessi sono altamente positivi: l’amicizia, il coraggio, il gioco di squadra, la capacità di non arrendersi di fronte agli ostacoli e la lealtà. Ma sono molto forti anche altri valori come l’impegno e il rispetto per gli altri.
Inoltre, il 42% per cento dei lettori forti dichiara che Harry Potter ha stimolato la sua creatività (5% nei non lettori); il 50% che ha stimolato la sua fantasia (11% nei non lettori) e nel 34% dei casi ha aiutato nella crescita (6% nei non lettori).
Harry Potter ha fatto anche un'altra magia: ha creato nuovi lettori. Gli appassionati della saga attribuiscono alla lettura della saga il merito di aver trasmesso la passione per la lettura. Una passione che si è mantenuta anche in età adulta (numero di libri letti nell’ultimo anno, 8 per i lettori forti e 4,7 per quelli deboli). Il lettore forte di Harry Potter è diventato da adulto un lettore più curioso e aperto al nuovo, con gusti eterogenei rispetto a chi ha letto pochi libri della saga o non ne ha letti.
Nonostante la minore esposizione mediatica rispetto all’apice del decennio precedente (2007/2008 lancio di Harry Potter e i Doni della Morte), gli intervistati in Doxa Junior nel 2015 dichiarano il gradimento del personaggio al 37% e del suo mondo fantastico in calo solo del 16%. Solo pochi personaggi hanno dimostrato la stessa costanza negli anni riuscendo a conquistare un alto gradimento da parte dei bambini: Topolino e i Classici Disney, Tom & Gerry, Geronimo Stilton, Pokémon e Harry Potter.



