PHOTO
A tre anni dalla morte, la Romagna ricorda Tonino Guerra con una serie di eventi- mostre, concerti, spettacoli per i ragazzi, visite guidate- che avranno come teatro il suo mondo, concentrato tra Pennabilli, la cittadina della Valmarecchia dove aveva vissuto negli ultimi vent’anni, nella Casa dei Mandorli, e Sant’Arcangelo, nella collina di Rimini, dove era nato e dove aveva scelto di morire.
Tonino Guerra è morto a 92 anni, il 21 marzo del 2012, dopo aver dedicato tutta la vita all’arte e alla poesia. Una vita ricca di successi che l’ha visto, come sceneggiatore, accanto ai più grandi registi, da Fellini a Antonioni ai fratelli Taviani. Premio Oscar per Amarcord, a un certo punto ha deciso di tornare alla sua terra, lasciandosi alle spalle i fasti romani. Da allora è stato il poeta delle cose semplici e il cantore della bellezza del presente e soprattutto del passato, che cercava di salvare dall’oblio non solo coi suoi versi e coi suoi dipinti, proiettati in un mondo di favola, ma anche con una vera azione di recupero che ha coinvolto gli amministratori e ha ridisegnato, per esempio, la sua Pennabilli.
L’orto dei frutti dimenticati, il Rifugio delle Madonne abbandonate, il recupero delle pievi romaniche e della grande tradizionale artigianale della sua terra, con le stufe, le terracotte, i cuscini, gli arazzi, realizzati grazie alla collaborazioni coi maestri artigiani. Un museo diffuso che fa parte ormai del dna del territorio e che merita assolutamente di essere tutelato e riscoperto. Ed è proprio questo il significato e l’obiettivo delle giornate che la Romagna dedica al suo cantore.
Sabato 21 marzo, nell’anniversario della morte, a Sant’Arcangelo verrà inaugurata la Fontana con la Pigna, realizzata da un suo progetto. Il sabato successivo a Riccione, a Villa Mussolini, apre la mostra Tonino Guerra, pensieri colorati. Le celebrazioni, che coinvolgono anche i comuni limitrofi, da Novafeltria alla Repubblica di San Marino, proseguiranno poi a Mosca, la seconda patria dell’artista, con una mostra di mosaici eseguiti su suoi disegni al Museo Puskin, una serata con gli studenti di cinema e belle arti alla Casa degli Scrittori, l’uscita di un nuovo libro di traduzioni e un progetto per il villaggio degli uccelli al parco Hermitage. Info: www.toninoguerra.org www.museotoninoguerra.org
Tonino Guerra è morto a 92 anni, il 21 marzo del 2012, dopo aver dedicato tutta la vita all’arte e alla poesia. Una vita ricca di successi che l’ha visto, come sceneggiatore, accanto ai più grandi registi, da Fellini a Antonioni ai fratelli Taviani. Premio Oscar per Amarcord, a un certo punto ha deciso di tornare alla sua terra, lasciandosi alle spalle i fasti romani. Da allora è stato il poeta delle cose semplici e il cantore della bellezza del presente e soprattutto del passato, che cercava di salvare dall’oblio non solo coi suoi versi e coi suoi dipinti, proiettati in un mondo di favola, ma anche con una vera azione di recupero che ha coinvolto gli amministratori e ha ridisegnato, per esempio, la sua Pennabilli.
L’orto dei frutti dimenticati, il Rifugio delle Madonne abbandonate, il recupero delle pievi romaniche e della grande tradizionale artigianale della sua terra, con le stufe, le terracotte, i cuscini, gli arazzi, realizzati grazie alla collaborazioni coi maestri artigiani. Un museo diffuso che fa parte ormai del dna del territorio e che merita assolutamente di essere tutelato e riscoperto. Ed è proprio questo il significato e l’obiettivo delle giornate che la Romagna dedica al suo cantore.
Sabato 21 marzo, nell’anniversario della morte, a Sant’Arcangelo verrà inaugurata la Fontana con la Pigna, realizzata da un suo progetto. Il sabato successivo a Riccione, a Villa Mussolini, apre la mostra Tonino Guerra, pensieri colorati. Le celebrazioni, che coinvolgono anche i comuni limitrofi, da Novafeltria alla Repubblica di San Marino, proseguiranno poi a Mosca, la seconda patria dell’artista, con una mostra di mosaici eseguiti su suoi disegni al Museo Puskin, una serata con gli studenti di cinema e belle arti alla Casa degli Scrittori, l’uscita di un nuovo libro di traduzioni e un progetto per il villaggio degli uccelli al parco Hermitage. Info: www.toninoguerra.org www.museotoninoguerra.org



