PHOTO


Arriva in prima serata su Rai1 La ricetta della felicità, una coproduzione Rai Fiction-Stand by me, con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, con il sostegno della Regione Emilia - Romagna attraverso Emilia - Romagna Film Commission, per la regia di Giacomo Campiotti. La serie racconta la storia di Marta (Cristiana Capotondi) e del suo coraggio nell’affrontare verità difficili trasformandole in risorse per ritrovare sé stessa. Al centro, l’incontro con Susanna (Lucia Mascino) - una donna apparentemente distantissima, e la loro amicizia intensa e inaspettata, complicata e al tempo stesso irrinunciabile, che cambierà per sempre la vita di entrambe .La serie è ambientata a Marina di Romagna, un luogo di fantasia che raccoglie gli elementi più iconici della riviera romagnola, ed è stata girata tra Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico e Ravenna. Incastonata in questo paesaggio tipico, tra mare, spiagge, borghi, discoteche e balere, l’arena del nostro racconto è una stazione di servizio con bar e piadineria che comprende anche un’ officina meccanica e una pensione dove Susanna vive con la sua famiglia. Qui in un universo autentico e genuino, grazie a questa famiglia allargata e non convenzionale, Marta troverà rifugio nel momento più difficile della sua vita e scoprirà che la felicità si nasconde dove meno te l’aspetti.


La milanese Marta Rampini (Cristiana Capotondi) dalla vita sembra avere avuto tutto: salute, benessere e soprattutto una famiglia meravigliosa formata dal marito Enrico (Flavio Parenti), broker finanziario di successo e compagno amorevole, e dalla figlia Greta ( Nicky Passerella), giovane, bella, piena di energia. Ma un giorno, improvvisamente, tutto crolla. Suo marito scompare nel nulla, ricercato dalla polizia con l’accusa di riciclaggio; amici e conoscenti le voltano le spalle e lei si ritrova completamente al verde insieme alla figlia, sconvolta per la scomparsa del padre, e alla suocera Rosa (Valeria Fabrizi), una simpatica vecchietta con problemi di memoria. Cosa fare? Lasciarsi andare o reagire? Marta sceglie la seconda strada trasformando una possibile tragedia in un’avventura di rinascita, buon umore e speranza. Alcuni labili indizi le suggeriscono che dietro al mistero del marito scomparso c’è un fine settimana trascorso dall’uomo tanti anni prima in una località di mare, Marina di Romagna. Marta decide di seguire l’istinto e recarsi sul posto portando con sé Greta e Rosa e iniziando a indagare, con la determinazione di chi non ha nulla da perdere. Bloccata a Marina di Romagna, a causa di un problema con l’automobile, si imbatte in una simpatica comunità di famigliari e amici che vivono in un luogo un po’ sgangherato, “La Rotonda”, una“ pensione/piadineria/stazione di servizio” situata appena fuori dal tipico caos turistico della riviera romagnola e gestita da Susanna (Lucia Mascino) con la sua famiglia allargata: suo fratello Giacomo (interpretato da Eugenio Franceschini) e suo padre Giovà (interpretato da Andrea Roncato). In questo luogo Marta indagherà per scoprire chi è veramente Enrico, con l’aiuto di Giacomo, affascinante carabiniere fresco di separazione, ma soprattutto ritroverà sé stessa, la voglia di ridere, di coltivare amicizie, addirittura di amare.



