PHOTO


Veneto, 1918. Verso la fine della Prima Guerra Mondiale un membro del Congresso italoamericano destinato a diventare un memorabile sindaco di New York, Fiorello La Guardia (Yari Gugliucci), arriva dall'America assieme a un centinaio di connazionali per combattere sui mitici aerei Caproni. La sua vita si intreccia con quella di due giovani fratelli Guglielmo (Alesssandro Tersigni) e Luciano Cusin (Davide Giordano), abilissimi meccanici uniti e divisi da una guerra cui hanno scelto di partecipare da volontari, e dall’amore per Agnese (Beatrice Arnera), giovanissima studentessa di medicina che decide di arruolarsi volontaria nel corpo delle crocerossine. Insieme alle vicende dei protagonisti principali, si muovono i volontari italiani della Croce Rossa, fra cui il dottor Bassani, ginecologo diventato chirurgo per cause di forza maggiore, e Adelaide, una suora veneta.
E' il mondo del volontariato il vero protagonista di questa affascinante storia che fa viaggiare lo spettatore tra la vecchia Europa e il Nuovo Mondo, tra radici incancellabili e slancio verso il futuro, in una trama che intreccia sapientemente eccezionali materiali dell’archivio dell'Istituto Luce, colorizzati in modo da farne immagini di grande effetto, con scene di finzione che gli restituiscono tutta l’emozione di un grande film e la Storia vista con gli occhi dell'emozione è ancora più bella, attuale e viva.



