PHOTO
Non di solo pane vive l'uomo... E allora per ridare dignità a una persona o, meglio ancora, per ricordarle che è persona, cioè immagine di Dio stesso, è necessario ma non sufficiente darle da mangiare e da vestire, fare in modo che possa dormire sotto un tetto, assicurarsi che possa farsi la doccia e la barba. Affinché quell'uomo e quella donna, feriti dalla vita, sopraffatti da un fallimento, annichiliti da qualche dolore, condannati alla solitudine, si sentano nuovamente persone, riflesso divino, dopo averli sfamati e vestiti occorre che riscoprano la loro umanità avvicinandosi alla Bellezza e allo Spirito.
Lo sa, meglio di ogni altro, papa Francesco che, dopo aver ospitato a Santa Marta quattro clochard nel 2013 per festeggiare il suo compleanno, dopo aver sostenuto l'apertura nel colonnato di San Pietro di un servizio docce e di una barberia, dopo aver affidato domenica scorsa a 400 senzatetto e persone in difficoltà la distribuzione del Vangelo - un gesto di incommensurabile significato - ora ha in programma per loro la visita alla Cappella Sistina e ai Musei Vaticani. Accadrà domani, quando le due perle del patrimonio artistico mondiale, appartenenti al Vaticano, chiuderanno in anticipo le visite a pagamento, per spalancare lo spettacolo dello Spirito che si fa Bellezza a 150 barboni, che potranno portare con loro anche i loro amati e, spesso unici, amici: i cani.
Saranno divisi in tre gruppi, affidati a una guida e inizieranno il loro viaggio verso una piena umanizzazione, verso il ritorno a se stessi, passando dietro la Basilica di San Pietro, attraverso i Giardini, fino ai Musei e alla Cappella Sistina.
Artefice di questa splendida iniziativa è l'arcivescovo Konrad Krajewski, l'Elemosiniere del Papa che gestisce la distribuzione di aiuti economici alle persone che vivono una situazione di disagio.
Lo sa, meglio di ogni altro, papa Francesco che, dopo aver ospitato a Santa Marta quattro clochard nel 2013 per festeggiare il suo compleanno, dopo aver sostenuto l'apertura nel colonnato di San Pietro di un servizio docce e di una barberia, dopo aver affidato domenica scorsa a 400 senzatetto e persone in difficoltà la distribuzione del Vangelo - un gesto di incommensurabile significato - ora ha in programma per loro la visita alla Cappella Sistina e ai Musei Vaticani. Accadrà domani, quando le due perle del patrimonio artistico mondiale, appartenenti al Vaticano, chiuderanno in anticipo le visite a pagamento, per spalancare lo spettacolo dello Spirito che si fa Bellezza a 150 barboni, che potranno portare con loro anche i loro amati e, spesso unici, amici: i cani.
Saranno divisi in tre gruppi, affidati a una guida e inizieranno il loro viaggio verso una piena umanizzazione, verso il ritorno a se stessi, passando dietro la Basilica di San Pietro, attraverso i Giardini, fino ai Musei e alla Cappella Sistina.
Artefice di questa splendida iniziativa è l'arcivescovo Konrad Krajewski, l'Elemosiniere del Papa che gestisce la distribuzione di aiuti economici alle persone che vivono una situazione di disagio.



