PHOTO


Si chiama L'Aura Scuola di Ostana e prende parte del nome dal piccolo paese a quasi 1600 metri di quota che, in Piemonte, nelle valli occitane, guarda negli occhi il Monviso. Qui, il regista Giorgio Diritti (Il vento fa il suo giro, Un giorno devi andare) e lo sceneggiatore e documentarista Fredo Valla (che proprio a Ostana vive) hanno dato vita a un laboratorio di "documentario dal vero" che già l'anno scorso ha preparato 16 ragazzi di ogni regione d'Italia, scelti fra un centinaio di candidati.
Quest'anno l'Aura replica e si propone di selezionare 18 studenti per il laboratorio 2014 che partirà il 5 maggio e che sarà dedicato al tema "Vivere felici". Ne uscirà un "documentario dal vero" ovvero un film collettivo come Corpi in bilico, realizzato nel 2013 e poi presentato a festival e rassegna in diverse città d'Italia.
Fredo Valla ha spiegato così il tema di quest'anno: "Vorrei che il film collettivo che i nostri ragazzi andranno a realizzare raccontasse storie di uomini e donne che perseguono, e forse sono perfino riusciti a raggiungere, una felicità più comune, in un certo senso parca, essenziale". Il lavoro degli studenti (prima parte del corso dedicata alla scrittura, poi riprese e montaggio) si svolgerà a costante contatto con insegnanti e tutor.
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Aranciafilm di Bologna, Film Commission Torino Piemonte, Scuola Holden, Fondazione Emanuele Mirafiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Associazione "L'aura fai son vir". Per tutte le informazioni su iscrizione e svolgimento del laboratorio: www.laurascuoladiostana.it; tel. Fondazione Mirafiore 0173.626.424 (giovedì-sabato dalle 10 alle 18).



