Musical, film, cartoni animati, opere teatrali, fumetti:  la storia di Peter Pan ha conosciuto nei suoi 113 anni di vita innumerevoli versioni,  conquistando sempre ragazzi e adulti con il mito del bambino che non voleva crescere e l’isola che non c’è. Il suo creatore J. M. Barrie ha avuto una vita abbastanza tormentata, e forse quel personaggio riflette la sua personalità. Cresciuto in una famiglia numerosa (erano in dieci figli) fu molte segnato dalla morte del fratello maggiore annegato mentre pattinava sul ghiaccio. Per consolare la madre  si vestiva come lui e  lo imitava.  Prima di conoscere il successo ha dovuto faticare molto: il primo romanzo lo ha pubblicato a sue spese. La figura di Peter Pan apparve per la prima volta nel romanzo per adulti L’uccellino bianco. Poi Barrie ai giardini, mentre portava a spasso il suo cane San Bernardo, conobbe una famiglia con quattro figli maschi. Uno di loro si chiamava proprio Peter. e un altro Michela (come uno dei due fratellini di Wendy). Passò molto tempo con loro, li ospitò nel suo cottage, inventava giochi e storie. Dopo la morte del padre anche la madre Sylvia Davies si ammalò e quando morì nel 1910  lasciò come disposizione che fosse Barrie ad avere la co-custodia, con la madre di lei,  dei suoi figli. Un rapporto non facile quello tra lo scrittore e i ragazzi, segnato da due lutti: uno dei ragazzi morì in guerra, mentre un altro annegò, forse suicida a 20 anni. 



Ma facciamo un salto indietro nel 1904 quando Peter Pan debutta nei teatri londinesi, nello spettacolo Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere con un’attrice nei panni del protagonista. Fu un grande successo. Nel 1906 esce la prima versione del romanzo, ovvero Peter Pan nei giardini di Kensington, e nel 1911 la seconda versione Peter e Wendy. Continuò però a rimaneggiare il testo e la sua versione definitiva uscì nel 1928. Barrie ha incontrato e raccontato storie alle giovani figlie del duca di York, la futura regina Elisabetta II e la principessa Margaret, acquisisce in seguito il titolo di sir e nel 1922 riceve l'Ordine di Merito 

James Matthew Barrie, alla sua morte, avvenuta nel 1937, lasciò in eredità lo sfruttamento dei diritti d'autore al Great Ormond Street Hospital, un ospedale pediatrico londinese.

Oltre al classico Disney del 1953, tra le altre versioni cinematografiche di Peter Pan quella firmata da Spielberg, Hook (1991), con Robin Williams nei panni del protagonista,  Dustin Hoffman in quelli di Capitan Uncino e Julia Roberts, Campanellino. Quella in onda stasera su Nove  tv è del 2003, Più di recente è uscito  Pan - Viaggio sull'isola che non c'è (2015) con Hugh Jackman e Rooney Mara