Il 28 luglio Riccardo Muti compirà 75 anni e per l'occasione il maestro festeggerà il suo compleanno insegnando ai giovani studenti della seconda edizione dell’Italian Opera Academy a Ravenna. In realtà lo farà da oggi 23 luglio (inizio ore 18 al Teatro Alighieri) fino al 5 agosto e le lezioni saranno incentrate sulla Traviata di Verdi, perché Muti è The King Of Verdi, come lo ha definito il New York Times. Tutte le prove, e questa è la notizia per tutti gli appassionati di musica, sono aperte al pubblico.

L’edizione dello scorso anno, dedicata al Falstaff, ha permesso alla giovane direttrice Erina Yashima di essere selezionata per la competizione internazionale Sir Georg Solti Conducting Apprenticeship  di Chicago, di vincerla e di affiancare per due anni come assistente lo stesso Muti. Da sempre attento alle giovani generazioni, con l’Accademia il maestro ha la possibilità di trasmettere agli altri ciò che “ho avuto la fortuna di apprendere dall’incontro con grandi cantanti, grandi direttori d'orchestra, grandi solisti. Da giovanissimo ho avuto la possibilità di vedere i massimi interpreti all'opera. I giovani di oggi non hanno avuto la fortuna che abbiamo avuto noi di conoscere la parte finale di un glorioso passato”.

L'Accademia 2016 si caratterizza per un'importante novità: la possibilità di accedere come allievi effettivi anche per i cantanti tramite lo stesso percorso di selezione riservato ai direttori d'orchestra e ai maestri collaboratori. Alla commissione che li ha scelti si è aggiunto un nome prestigioso: la soprano Renata Scotto. La seconda edizione dell’Accademia si concluderà il 5 agosto al Teatro Alighieri di Ravenna con il concerto di gala (in programma una selezione di brani tratti da “La traviata”) che avrà come protagonisti i direttori d'orchestra, sul podio dell’Orchestra Cherubini, e i cantanti presentati al pubblico da Riccardo Muti.