“La realtà che ti ascolta”. È questo lo slogan che accompagna la presentazione dei nuovi palinsesti di Tv2000 e Radio InBlu2000 per la stagione 2025-2026, presentati questa mattina a Roma nello studio 1 della sede di Via Aurelia.

Erano presenti il Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Giuseppe Baturi; l'Amministratore delegato di Tv2000-InBlu2000, Massimo Porfiri e il Direttore di Rete e dell'Informazione di Tv2000-InBlu2000, Vincenzo Morgante.

L’offerta per la prossima stagione si caratterizza per un approccio duplice: valorizzazione dei propri punti di forza e alcuni importanti innesti, con una visione editoriale che combina tradizione e innovazione e si rivolge a un pubblico trasversale di tutte le età.

Tra le novità: il programma quotidiano ‘Chiesa viva’ condotto da Gennaro Ferrara, la serie ‘Canonico 3’ con Michele la Ginestra e Debora Villa, il magazine settimanale di Tg2000 ‘Tutta l’Italia’ e la messa in onda in chiaro di The Chosen 3-4-5, la serie sulla vita e il ministero di Gesù di Nazareth.

Si rafforza la presenza dell'informazione con cinque edizioni quotidiane diTG2000 e due domenicali, oltre agli appuntamenti del Giornale Radio. Parallelamente l’emittente conferma il suo ruolo di punto di riferimento per l'informazione religiosa e sociale con i programmi religiosi e le dirette dei grandi eventi con il Papa, in collaborazione con Vatican Media.

Il programma di approfondimento giornalistico condotto da Antonio Di Bella, Di Bella sul 28,  conferma la formula vincente: un tema forte del momento, approfondimenti con ospiti in studio, reportage e collegamenti da tutto il mondo.

Oltre il 50% della programmazione giornaliera di Tv2000 è in diretta. Nei primi 6 mesi del 2025 sono 5 mila le ore live che hanno coperto anche i più significativi appuntamenti della Chiesa: la morte di Papa Francesco, il Conclave, l’elezione di Leone XIV.

“Innoviamo senza snaturarci, custodendo il nostro stile riconoscibile e credibile. Papa Leone XIV ci ricorda che occorre ‘Disarmare la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall’aggressività. Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce’. È questa la linea che continua ad ispirare il nostro modo di comunicare: sobrio, rispettoso, profondo. Siamo una realtà più piccola rispetto ai grandi gruppi editoriali, ma consapevoli dello spazio che abbiamo conquistato negli anni, della nostra autorevolezza, della qualità riconoscibile del nostro lavoro e della nostra capacità di non tradire le attese di modernizzazione”, ha dichiarato Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000 e Radio InBlu2000.

In espansione tutto il settore digitale con web, social e soprattutto la piattaforma Play2000 che integra contenuti televisivi, radiofonici e web in un'unica esperienza integrata e personalizzabile per l’utente. La piattaforma streaming lanciata 20 mesi fa, registra numeri in costante crescita: 490.000 download, oltre 61.000 utenti registrati, 18 milioni di visualizzazioni e 150 milioni di minuti di streaming.