ILEANA - Qual è la posizione della morale cattolica sullo spionaggio?
Lo spionaggio è l’attività dei Servizi segreti (o Intelligence) ed è finalizzato a raccogliere informazioni sulla sicurezza nazionale (o insieme di Stati nazionali) per prevenire azioni destabilizzanti del bene comune. Le informazioni raccolte sono inevitabilmente confuse, tendenziose, anche false e contraddittorie. Si rende così necessario, dal punto di vista professionale, ma anche morale, chiarire, coordinare e verificare l’attendibilità oggettiva delle informazioni. Per esempio, l’Iraq era davvero dotato di armi di distruzione di massa? Quell’individuo o gruppo sociale è terrorista? L’attività dei Servizi segreti è importante per prevenire attività terroristiche e discernere se, in occasione dell’evento drammatico, si tratta di terrorismo oppure di altra matrice. La morale cattolica presuppone che l’attività dello spionaggio possa dare un contributo rilevante per la politica del bene comune.
Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti