PHOTO
FRANCESCO - Che differenza c’è fra andare da un sacerdote a confessarsi o per la direzione spirituale? Anche i laici possono essere direttori spirituali?
La differenza fondamentale consiste nel fatto che la confessione con il perdono dei peccati da parte di un sacerdote è un sacramento che opera ciò che dice per l’azione dello Spirito Santo, a prescindere dalle qualità umane del ministro. La direzione spirituale, invece, è una forma di aiuto, di guida, di consiglio per discernere la volontà di Dio nella propria vita e crescere nella pratica della vita cristiana. Sovente le due realtà si fondono, specie quando il confessore è abituale. Tuttavia i due elementi restano sostanzialmente ben distinti. Infatti per il sacramento vi è un rito con gesti e parole ben precise, mentre la direzione spirituale si attua per mezzo di un fraterno colloquio. Fin dai primi secoli la direzione spirituale era anche e soprattutto opera dei monaci (non necessariamente sacerdoti) e persino di semplici laici in fama di santità... Santa Caterina da Siena fu un ottimo direttore spirituale.
La differenza fondamentale consiste nel fatto che la confessione con il perdono dei peccati da parte di un sacerdote è un sacramento che opera ciò che dice per l’azione dello Spirito Santo, a prescindere dalle qualità umane del ministro. La direzione spirituale, invece, è una forma di aiuto, di guida, di consiglio per discernere la volontà di Dio nella propria vita e crescere nella pratica della vita cristiana. Sovente le due realtà si fondono, specie quando il confessore è abituale. Tuttavia i due elementi restano sostanzialmente ben distinti. Infatti per il sacramento vi è un rito con gesti e parole ben precise, mentre la direzione spirituale si attua per mezzo di un fraterno colloquio. Fin dai primi secoli la direzione spirituale era anche e soprattutto opera dei monaci (non necessariamente sacerdoti) e persino di semplici laici in fama di santità... Santa Caterina da Siena fu un ottimo direttore spirituale.



