PHOTO
ENRI - Sono praticante. Ho un cane. Di norma non lo porto a Messa. Quando mi è capitato sono rimasto in fondo alla chiesa senza provocare problemi o disagi. Commetto un’infrazione più grave nel portare il cane in chiesa o nel non andare a Messa per evitare di portarlo?
Forse la soluzione potrebbe non essere così drastica. Non c’è alcuna norma ufficiale che impedisca di entrare in chiesa con il cane. Il comportamento corretto dovrebbe essere suggerito in base alle situazioni e alle circostanze. Intanto diciamo pure che molto più frequentemente sono gli esseri umani a disturbare le celebrazioni liturgiche. Tuttavia, è prudente prevedere che un cane, per quanto tranquillo, possa avere reazioni improvvise di fronte a persone o all’eventuale presenza di un altro animale. Non si tratta di porsi problemi morali troppo grandi, ma di usare saggezza e prudenza per prevenire situazioni imbarazzanti. Senza dimenticare che sempre e dovunque l’attenzione verso gli altri è la prova dell’autenticità del nostro culto verso Dio.
Forse la soluzione potrebbe non essere così drastica. Non c’è alcuna norma ufficiale che impedisca di entrare in chiesa con il cane. Il comportamento corretto dovrebbe essere suggerito in base alle situazioni e alle circostanze. Intanto diciamo pure che molto più frequentemente sono gli esseri umani a disturbare le celebrazioni liturgiche. Tuttavia, è prudente prevedere che un cane, per quanto tranquillo, possa avere reazioni improvvise di fronte a persone o all’eventuale presenza di un altro animale. Non si tratta di porsi problemi morali troppo grandi, ma di usare saggezza e prudenza per prevenire situazioni imbarazzanti. Senza dimenticare che sempre e dovunque l’attenzione verso gli altri è la prova dell’autenticità del nostro culto verso Dio.



