ZENO Z. Da chi e in quale secolo è stata introdotta la Confessione nel modo attuale, con l’elenco dettagliato dei peccati e altre domande imbarazzanti?
La forma privata della penitenza è nata spontaneamente dalla base nel VI secolo per ovviare alle durezze e ai disagi della penitenza pubblica. Furono i monaci che, sotto la spinta dei fedeli che desideravano riconciliarsi senza pubblicità, cominciarono a concedere il perdono sacramentale attraverso la confessione e la penitenza privata. Prassi che ha condotto a esami di coscienza più dettagliati, non per curiosità, ma per adeguare le penitenze da imporre alla gravità della colpa. Con l’evoluzione più intimistica della spiritualità nel tardo Medioevo, il colloquio fra ministro e penitente ha assunto talvolta aspetti non del tutto corretti e sani. Derive negative denunciate anche da papa Francesco e che vanno scomparendo... Per una risposta più ampia e documentata: A. Costanzo, Cambiare vita. Epoche, parole e fonti del “fare penitenza”, San Paolo 2014.