I pizzoccheri sono il piatto simbolo della tradizione contadina della Valtellina e racchiudono l’anima e la storia della cucina locale. A Teglio, patria del Pizzocchero, è nata nel 2002 la prima e unica "Accademia del Pizzocchero", che ha lo scopo di tutelare, promuovere e diffondere questa specialità apprezzata in tutto il mondo. I pizzoccheri si presentano come delle tagliatelle dal colore scuro, caratteristica dovuta al mix di farina bianca e nera di grano saraceno. Serviti solitamente con verze e patate, a dare il gusto inconfondibile ai pizzoccheri è il condimento con il burro d’alpe e formaggio locale come il Valtellina Casera DOP.

Ma niente paura, ecco una proposta light proposta dal Consorzio di Tutela formaggi Valtellina Casera e Bitto Dop, per i più attenti alla linea e per chi cerca una ricetta più leggera con poco condimento. Provatela se andrete in montagna durante le prossime feste, per potervi godere questo piatto, tra una sciata e una ciaspolata sulle vette innevate.

Per il nutrizionista dottor Luca Piretta i pizzoccheri rappresentano infatti un piatto unico e nutriente per affrontare le rigidità d’alta quota, a patto che il formaggio (50g a persona) venga sempre accompagnato da una buona quantità di verdure a foglia larga, come la verza.

Preparazione: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti per 2 persone:

150 g di farina di grano saraceno

50 g di farina bianca 00

200 g di verza

2 patate

1 cipolla

2 spicchi di aglio

40 g di burro oppure 16 g di olio EVO

100 g di formaggio Valtellina Casera DOP

40g Grana Padano DOP grattugiato

Sale e pepe q.b.

 


PREPARAZIONE:

Mescolate le due farine, impastatele con acqua e lavorate per circa 5 minuti.

Con il mattarello stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavatene tante listarelle larghe circa 1 cm e lunghe 7 cm. Fate asciugare.

Lavate le foglie di verza e ricavate delle striscioline non troppo sottili. Sbucciate le patate, tagliatele a dadini.

Cuocete in acqua salata le verze e le patate, unendo i pizzoccheri dopo 5 minuti.

In una padella fate fondere il burro e rosolatevi la cipolla e gli spicchi di aglio. Scolate la pasta insieme con le verdure e distribuitela in una zuppiera alternandola a strati di formaggio Valtellina Casera DOP a scaglie e grana grattugiato. Servite subito con una spolverata di pepe.