Paolo Curtaz con Gesù guarisce fa una rilettura, anzi un’esegesi spirituale dei Vangeli, che ci avvicina a Dio in modo vivo e appassionato. Le guarigioni operate da Gesù diventano una sorta di pretesto per riappropriarsi della fede, al di là delle questioni teologiche e storiche.

Per voi un estratto del libro Gesù guarisce. Scarica gratuitamente il libro su chiesaviva

Vieni fuori! La resurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-44)

Il Signore sconfigge la morte, restituisce alla vita, ridona dignità e luce a Lazzaro e a noi. Una vita che non è solo una rianimazione, non solo il prolungamento della vita biologica, ma l’ingresso in una nuova e definitiva dimensione, quella cui siamo chiamati ad accedere diventando discepoli cristiani.

La resurrezione di Lazzaro diventa il paradigma di ciò che possiamo diventare, fin da ora: dei resuscitati, degli strappati alla morte, dei rinati. Certo: parliamo della vita vera, piena, che portiamo in noi stessi fin dal giorno del nostro concepimento e che siamo chiamati a coltivare. Quella vita autentica ed eterna, cioè la vita dell’Eterno, che la morte non sconfigge. La resurrezione di Lazzaro indica pure che possiamo vivere con maggiore verità e consapevolezza, con chiarezza interiore e luce. Ci dice che esiste un modo di vivere da morti e un modo di vivere da vivi.

Abbiamo paura della morte; non solo perché non sappiamo cosa succederà dopo avere esalato l’ultimo respiro, ma per la forza negativa dirompente che essa rappresenta. Ci sono molte morti nella nostra vita e, a volte, la morte fisica è, alla fine dei conti, quella meno sgradevole. Ci sono altre cose che contagiano la nostra vita fino a renderla insostenibile: morti psichiche, spirituali, dell’anima. Il dolore e la sofferenza spesso ci portano alla soglia del baratro e facciamo esperienza di annientamento.

Quando, in un momento di particolare difficoltà, di avversità, di depressione, desideriamo la morte (e a molti sarà successo, almeno una volta!) stiamo lanciando un disperato grido di aiuto: così non possiamo più vivere, preferiamo non essere, non esistere. L’esperienza della morte non è quindi legata solo alla fine del nostro ciclo biologico, ma è presente in molti altri momenti. Da questa morte Gesù ci libera. Parlare della resurrezione di Lazzaro significa, allora, affrontare la guarigione più radicale, quella che ci salva dalla paura del nulla, dalla devastazione, dall’abisso.

C’era un malato, Lazzaro da Betània, il paese di Maria e di sua sorella Marta. Maria era quella che aveva unto il Signore con profumo e gli aveva asciugato i piedi con i capelli; Lazzaro, che era ammalato, era suo fratello.

Il racconto è posto alla fine della vita pubblica di Gesù. Anzi, a sentire Giovanni, la resurrezione di Lazzaro sarà la ragione per la sua definitiva condanna a morte: “La goccia che fa traboccare il vaso”. Il Sinedrio, infatti, non potrà ignorare la portata enorme di quel gesto e l’impressione che provoca sul popolo! Da un certo punto di vista la resurrezione di Lazzaro determina la condanna definitiva di Gesù. Con l’amico, egli opera un vero e proprio scambio di vita e di morte.

Abbiamo già incontrato Lazzaro nel Vangelo di Luca, nell’episodio dell’accoglienza fatta dalle sue sorelle: Marta e Maria di Betània. È interessante, qui, il modo con cui l’evangelista presenta l’amico di Gesù: dice di lui che è un malato. La malattia lo identifica. Quando siamo colpiti da una grave malattia, fisica o psichica, ciò che siamo al di là di essa passa in secondo piano. Posso essere un grande manager, un efficiente insegnante, un giovane e brillante sportivo, ... Ma quando sono colpito da una malattia, tutto scompare e divento un ammalato. La malattia è totalizzante riempie i pensieri di chi la combatte, assorbe tutte le energie, fa scomparire ogni prospettiva futura. Lazzaro è così: non ha passato, non ha futuro, è la sua malattia.

Non è forse questo ciò che più ci spaventa della malattia? Il fatto di occupare ogni spazio della vita? Di imporre una dittatura, di essere al centro dell’attenzione, di sminuire e annullare ogni altra prospettiva?

Scarica gratis il libro di Paolo Curtaz, Gesù guarisce su www.famigliacristiana.it/chiesaviva